1/09/2006

A.T.S. INFORMA – CONVEGNO SICUREZZA SUL LAVORO: PARTECIPAZIONE SUPERIORE ALLE ATTESE; INTERVENTI DI GRANDE ATTUALITA' E ALTO LIVELLO TECNICO

Per informazioni rivolgersi a: ing. Mirco Siciliano (mircosiciliano@atseco.it)

Reggio Emilia, 29 settembre 2006

Il 26 settembre si è tenuto presso la sala Ariosto del Classic Hotel di Reggio Emilia il convengo dal titolo: “Come cambia la sicurezza negli ambienti di lavoro: dalla riforma Biagi al nuovo Testo Unico”. L´evento è stato organizzato dallo studio ATS in collaborazione con Associazione Ambiente e Lavoro, punto di riferimento a livello nazionale sulla disciplina, e con Enìa s.p.a., la multiutility dell´Emilia da sempre sensibile queste problematiche.

Al convegno, secondo le prime stime degli organizzatori, hanno partecipato più di 200 persone tra tecnici del settore, Dirigenti e Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione di aziende di medie e grosse dimensioni, e rappresentanti della pubblica amministrazione. L´importanza dell´evento è stata sottolineata dai numerosi patrocini forniti dalle amministrazioni di Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, Azienda USL, dagli ordini professionali degli ingegneri, Periti Industriali, Architetti e Confartigianato Federimpresa.

Gli interventi di grande attualità sono stati illustrati da voci autorevoli del settore e professionisti di primo piano come il Dott. Raffaele Guariniello, Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Torino. L´obiettivo degli organizzatori è stato quello di fornire un quadro esauriente di come le novità normative influenzano le modalità di applicazione ed interpretazione dei compiti e delle responsabilità degli attori coinvolti dalla normativa della sicurezza e igiene sul lavoro.

Gli interventi ed i relatori che sono intervenuti sono stati:

  • Intervento di apertura: Dott. GIULIANO IORIO ­ Amministratore Delegato di ATS;

  • Le politiche del lavoro in Emilia­Romagna: Dott. GIUSEPPE MONTERASTELLI ­ Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna;

  • Prevenzione e vigilanza ­ riflessioni e criticità nel lavoro che cambia: Ing. CARLO VERONESI ­ Responsabile del S.P.S.A.L. dell´A.U.S.L. di Reggio Emilia;

  • Testo Unico e Decreto RSPP ­ Metodologie, criteri e strumenti per la formazione di qualità: Dott. RINO PAVANELLO ­ Presidente dell´Associazione Ambiente e Lavoro;

  • 626 le novità ­ Decreto “Amianto”: Dott. FRIGERI GRAZIANO ­ Associazione Ambiente e Lavoro;

  • L´applicazione della 626 e le responsabilità nei confronti dei lavoratori atipici: Dott. RAFFAELE GUARINIELLO ­ Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Torino;

Al termine dell´esposizione dei vari argomenti è stato lasciato spazio ai partecipanti che hanno rivolto numerose domande ai relatori che hanno risposto a tutte le domande con la consueta competenza, dimostrando grande disponibilità.

Il convegno ha avuto una buona risonanza anche su quotidiani e riviste del settore (cliccare qui per la rassegna stampa ­ PDF 1,4 MB).