1/05/2004

AMBIENTE – APPROVATO LO STATUTO DEL CONSORZIO PER OLI E GRASSI VEGETALI E ANIMALI ESAUSTI

Per informazioni rivolgersi a: dott.ssa Manuela Salsi (manuelasalsi@atseco.it)

Reggio Emilia, 10 maggio 2004

E´ stato approvato con Decreto del Ministero dell´Ambiente 5 aprile 2004, lo statuto del “Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti” (in GU n. 94 del 22 aprile 2004, p. 42).

L´istituzione del “Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti” è stata prevista dall´art. 47 del D.Lgs. 22/97, per riuscire ad intercettare quei 280 milioni di Kg di olio vegetale esausto, secondo le stime disponibili, che vengono restituite all´ambiente in gran parte attraverso gli scarichi idrici fognari sotto forma di residuo di fritture.

L´olio esausto è carico di sostanze inquinanti che hanno come principale conseguenza quella di pregiudicare il corretto funzionamento dei depuratori.

Altra motivazione dell´istituzione del consorzio obbligatorio, non meno importante della precedente, è la necessità di monitorare le quantità di oli e grassi esausti, vegetali ed animali, provenienti per lo più dalla ristorazione, per evitare che questi possano essere illecitamente avviati verso un riutilizzo nel settore alimentare.


Il consorzio, al quale partecipano principalmente:

  • Le imprese che producono, importano o detengono oli e grassi vegetali ed animali esausti;
  • Le imprese che riciclano e recuperano oli e grassi vegetali ed animali esausti, anche con eventuale riutilizzo degli stessi oli rigenerati;
  • Le associazioni nazionali di categoria delle imprese che effettuano la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio di oli e grassi vegetali e animali esausti;

deve assicurare e promuovere su tutto il territorio nazionale:

  • La raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, il trattamento, il recupero ed il riutilizzo di oli e grassi vegetali ed animali esausti;
  • Lo smaltimento, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di inquinamento, degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti dei quali non sia possibile o conveniente il recupero;
  • Lo svolgimento di indagini di mercato e studi di settore al fine di migliorare, economicamente e tecnicamente, il ciclo di raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e riutilizzo degli oli e grassi vegetali ed animali esausti.

Ricordiamo che il conferimento al Consorzio è obbligatorio e che i produttori ed i detentori dei rifiuti devono, in ragione della propria attività ed in attesa del conferimento al Consorzio, stoccare gli stessi in apposito contenitore conforme alle disposizioni vigenti in materia di smaltimento (in caso di violazione dell´obbligo di conferimento è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria da € 258,23 a € 1.549,37).