1/09/2005
AMBIENTE – BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI: SCATTA PER TUTTI GLI OPERATORI L'OBBLIGO DI ISCRIVERSI ALL'ALBO GESTORI RIFIUTI
Per informazioni rivolgersi a: dott. Luca Bonisoli (
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. 05/07/05 diventa finalmente attiva dopo ben sette anni di attesa la Categoria 9 dell’Albo Gestori Rifiuti, relativa alla bonifica di siti contaminati.
In particolare, a far data dal 01/12/2005 tutte le imprese che svolgono attività di bonifica di siti contaminati dovranno iscriversi all’Albo Gestori Rifiuti per poter operare.
Come ricordato nella nostra newsletter n. 041 del giugno 2005, i requisiti per l’iscrizione erano già stati fissati da tempo con alcune delibere del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Rifiuti, le più recenti delle quali risalgono al 31/05/2005.
La Categoria 9 si articola in cinque classi di iscrizione, a seconda dell’importo massimo dei lavori cantierabili:
- Classe E (importo dei lavori cantierabili fino a € 51.645,69)
- Classe D (importo dei lavori cantierabili tra € 51.645,69 e € 413.165,52)
- Classe C (importo dei lavori cantierabili tra € 413.165,52 e € 1.549.370,70)
- Classe B (importo dei lavori cantierabili tra € 1.549.370,70 e € 7.746.853,49)
- Classe A (importo dei lavori cantierabili superiore a € 7.746.853,49)
L’iscrizione deve essere rinnovata ogni 5 anni ed i requisiti possono essere così sintetizzati:
- Attrezzature. Le imprese dovranno dimostrare di avere in disponibilità determinate attrezzature tecniche per un valore complessivo che dipende dalla classe di iscrizione.
- Personale. Le imprese dovranno dimostrare di poter disporre di un numero adeguato di addetti, che dipende dalla classe di iscrizione.
- Capacità finanziaria. Le imprese dovranno dimostrare di avere ricavi o affidamenti bancari sufficienti per poter sopportare finanziariamente gli oneri dei lavori che intendono eseguire, e dipendono anche in questo caso dalla classe di iscrizione.
- Responsabile Tecnico. Le imprese dovranno nominare un Responsabile Tecnico in possesso di idoneo titolo di studio (o apposito corso di formazione) e sufficiente esperienza professionale, che varia a seconda della classe di iscrizione. Nel caso ciò non fosse possibile è previsto un regime transitorio per le imprese già in attività, grazie al quale le funzioni del Responsabile Tecnico potranno essere svolte per cinque anni dal legale rappresentante anche in assenza dei citati requisiti.
- Esperienza pregressa. Le imprese che intendono iscriversi nelle classi più alte (C, B, A) dovranno dimostrare di aver portato a termine con successo negli ultimi sette anni lavori di bonifica per un valore complessivo che dipende dalla classe di iscrizione richiesta.
- Garanzie finanziarie. Per potersi iscrivere le imprese dovranno presentare un’apposita fidejussione o polizza fidejussoria, il cui importo varia a seconda della classe di iscrizione e i cui contenuti sono dettagliatamente normati nel DM 05/07/05.
Vista la complessità della pratica e la ristrettezza dei tempi concessi per presentare domanda di iscrizione, raccomandiamo a tutte le imprese interessate di provvedere con la maggiore sollecitudine possibile.
Maggiori informazioni sono disponibili presso i nostri uffici.