1/07/2008
AMBIENTE – COMUNICAZIONI UNIONCAMERE
Reggio Emilia, 28 Luglio 2008
Trasporto dei propri rifiuti
Unioncamere ha comunicato con nota n° 10360 del 26 Giugno 2008 che i diritti di segreteria per le imprese che presentano comunicazione, ai sensi dell’articolo 212 del Decreto Legislativo n° 152 del 3 Aprile 2006, per l’iscrizione o la modifica dell’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali, sono pari a 10,00 €. Questa novità è stata introdotta a seguito del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 Giugno 2008, che ha stabilito il nuovo diritto di segreteria per le imprese, di cui al medesimo articolo 212 del Testo Unico Ambientale, ma anche per il Decreto Legislativo n° 4 del 29 Gennaio 2008, che ha modificato l’articolo 212 del Testo Unico Ambientale, che ora prevede l’iscrizione tramite comunicazione all’Albo dei produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano raccolta e trasporto dei propri rifiuti e dei produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano raccolta e trasporto di 30 chilogrammi o 30 litri al giorno dei propri rifiuti pericolosi, purché tali operazioni costituiscano parte integrante ed accessoria dell’organizzazione dell’impresa che produce i rifiuti.
Trasporto dei rifiuti con veicolo affittato
L’Albo dei Gestori Ambientali ha comunicato con Circolare n° 820 del 16 Giugno 2008 che un’impresa italiana già iscritta può inserire nel provvedimento anche i veicoli presi in locazione senza conducente da imprese di altri Stati dell’Unione Europea per trasportare rifiuti. Nella circolare si specifica infatti che l’iscrizione abiliti i veicoli in questione ad effettuare trasporti di rifiuti esclusivamente all’interno dei confini territoriali definiti dal regolamento CE n° 1013/2006. L’azienda interessata, al fine di ottenere l’iscrizione dei veicoli noleggiati, deve presentare alla Sezione regionale dell’Albo competente per territorio, la documentazione per la variazione del parco mezzi, la copia del titolo autorizzativo al trasporto internazionale comunitario, ove previsto, e la traduzione asseverata del contratto di locazione unitamente alla carta di circolazione dei veicoli stessi.
Per informazioni rivolgersi a: Tecn. Amb. Mauro Pedrazzoli (mauropedrazzoli@atseco.it)