1/09/2004

AMBIENTE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO: ANCHE LE LAVANDERIE SOTTO CONTROLLO

Per informazioni rivolgersi a: dott. Luca Bonisoli (lucabonisoli@atseco.it)

Reggio Emilia, 20 settembre 2004

Con l´approvazione della Determinazione della Giunta Regionale dell´Emilia Romagna del 17/9/2004 viene a compimento un iter legislativo iniziato con il D.M. n° 44 del 16/1/2004 che aveva come fine quello di individuare e mettere sotto controllo le emissioni in atmosfera provenienti da attività di pulizia a secco di tessuti e pellami e dalle pulitintolavanderie a ciclo chiuso.

Le Provincie dovranno predisporre una Autorizzazione Generale Semplificata specifica per tali attività le quali, a patto di rispettare i requisiti previsti, potranno entro il 12/03/2005 comunicare la propria volontà di usufruirne. In questo modo le emissioni delle imprese interessate saranno regolarizzate; in seguito ed annualmente le imprese dovranno poi presentare  la cosiddetta “dichiarazione annuale di attività” nella quale riportare i dati relativi  ai quantitativi di tessuti lavati e di solventi utilizzati suddivisi mese per mese.

Ricordiamo che non avvalersi di tale Autorizzazione Generale Semplificata significa rischiare sanzioni anche penali oppure dover presentare una Domanda di Autorizzazione Ordinaria che comporterà obblighi più onerosi come ad esempio quello di effettuare analisi chimiche periodiche sulle proprie emissioni.