1/03/2005

AMBIENTE – PER LA CASSAZIONE POSSIBILE LA DELEGA AMBIENTALE ANCHE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Per informazioni rivolgersi a: p.i. Mauro Pedrazzoli (info@atseco.it)

Reggio Emilia, 25 marzo 2005

La mole degli adempimenti previsti in capo alle aziende in tema di normativa ambientale ha fatto si che negli ultimi anni si assistesse alla tendenza soprattutto nelle aziende di grandi dimensioni a delegare le responsabilità e i compiti connessi a dirigenti appositamente nominati ed istruiti.

Recentemente una importante sentenza (n° 28126 del 23 Giugno 2004) della Corte di Cassazione ha stabilito che anche le Piccole e Medie Imprese possono delegare la responsabilità penale in campo ambientale ad altri soggetti a patto che vengano rispettati determinati requisiti e vincolandone la validità a condizioni imprescindibili:

Requisiti

Il reale conferimento della delega di responsabilità penale del titolare ad altro soggetto è valida se sono presenti i seguenti elementi fondamentali:

  • la sua effettività;

  • il conferimento di autonomia gestionale e finanziaria al delegato;

  • la professionalità del delegato;

  • la separazione tra soggetto garante e responsabilità in concreto.

Validità

La delega attribuita è valida se esiste:

  • la reale capacità ed idoneità tecnica del delegato;

  • la mancata conoscenza da parte del delegante della negligenza o sopravvenuta inidoneità del delegato;

  • la non ingerenza da parte del delegante, nei limiti delle attribuzioni conferite al delegato, dell´obbligo di vigilanza.