1/04/2007

AMBIENTE – TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA: RECEPIMENTO ADR 2007

per informazioni rivolgersi a: Ing. Mirco Siciliano (mircosiciliano@atseco.it)

Reggio Emilia, 28 Aprile 2007

Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato il Decreto Ministeriale del 3 Gennaio 2007 (G.U. n. 66 del 20/03/2007), come recepimento della Direttiva 2006/89/CE della Commissione del 3 Novembre 2006, che adatta per la sesta volta al progresso tecnico la direttiva 94/55/CE del Consiglio, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri, relative al trasporto di merci pericolose su strada.

Con tale decreto è stata recepita nell´ordinamento nazionale la direttiva n° 2006/89/CE, ovvero l´edizione 2007 dell´ADR, l´accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, valido anche per i trasporti nazionali.

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle nuove disposizioni, che verrà effettuata non appena ultimata la traduzione del testo stesso, gli allegati A e B dell´accordo sono consultabili in lingua inglese e francese sul sito Internet: www.unece.org/trans/danger/danger.htm.

Per l´osservanza delle nuove disposizioni è previsto un periodo transitorio che terminerà il 30 Giugno 2007. Durante tele periodo sarà possibile usare, in alternativa, l´ADR 2005.

Tra le novità introdotte vi sono:

  • l´introduzione del fascicolo o registro cisterna,

  • la modifica dell´etichetta di pericolo dei perossidi organici, l´obbligo di classificazione delle gallerie al fine di consentire o meno il transito dei veicoli con merci pericolose.

Si ricorda che dal 1 Gennaio 2007 (per effetto di una disposizione già prevista dall´ADR 2005) è entrato in vigore l´obbligo del certificato di formazione professionale (Patentino ADR) per i conducenti anche con veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 megagrammi (tonnellate), qualora trasportino quantitativi in eccedenza ai limiti di esenzione.

Verrà pubblicato a breve uno speciale sulle novità introdotte dalla nuove edizione dell´ADR.