Dalla consulenza alla formazione, offriamo un servizio di gestione completa e continuativa in materia di Antiriciclaggio per gli studi di commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, notai e per le altre categorie destinatarie della normativa.

L’evoluzione della normativa sull’Antiriciclaggio (D.Lgs 231/2007– D.Lgs 90/2017) è ormai sempre più complessa e impone agli Intermediari Finanziari, ai Professionisti e alle altre categorie di destinatari della normativa, l’adozione di idonei e appropriati sistemi di gestione e l’implementazione di specifiche procedure interne. E’ dunque indispensabile dotarsi di un’organizzazione che permetta di affrontare questo percorso in tutta tranquillità e sicurezza.

 

Audit Iniziale

Un nostro consulente effettuerà presso la Vostra sede un controllo sullo stato di adeguamento alla normativa in materia di Antiriciclaggio (D.Lgs 231/2007 – D.Lgs 90/2017), durante il quale si analizzano le procedure, i presidi adottati e le varie problematiche antiriciclaggio da voi evidenziate.

A seguito di tale Audit rilasciamo una relazione nella quale vengono evidenziati i punti di forza e le criticità e delineiamo insieme a voi il percorso più idoneo per rendere a norma antiriciclaggio la vostra attività.

Audit periodici

I nostri consulenti effettueranno Audit periodici come indicato nel Manuale di Gestione dell’Antiriciclaggio per verificare lo stato di applicazione delle procedure.

Fascicoli Antiriciclaggio

Offriamo un servizio di supporto per l’impostazione e il mantenimento del fascicolo antiriciclaggio.

Manuale di Gestione dell’Antiriciclaggio

Lo strumento che proponiamo è il “Manuale di Gestione dell’Antiriciclaggio” elaborato a partire dall’esperienza sul campo dei nostri consulenti, fra cui anche ex ispettori della Guardia di Finanza, tenendo conto delle norme e delle indicazioni degli enti di autoregolamentazione e di controllo.

All’interno del Manuale sono definite le procedure, personalizzate caso per caso, per gestire correttamente tutte le attività previste dalla norma, indicando per ognuna chi deve fare cosa, entro quando e quali sono i criteri standard per espletarle. Per ogni procedura è presente anche tutta la modulistica necessaria.

Corsi di formazione 

Realizziamo corsi di formazione in materia di antiriciclaggio per i titolari e per il personale sia presso la Vostra sede sia presso la nostra aula formazione.

 

Responsabile Antiriciclaggio

I nostri Consulenti potranno assumere il ruolo di Responsabile Antiriciclaggio esterno quando ne aveste la necessità o l’obbligo.

Banche Dati Normative e Black List Antiriciclaggio/ Antiterrorismo

Al Professionista viene richiesto di identificare e verificare l’identità e di valutare il rischio antiriciclaggio (e finanziamento del terrorismo) relativamente ai propri clienti e alle operazioni che questi compiono.

Per facilitare questo adempimento i nostri Clienti possono usufruire del servizio ATS-KYC (ATS – Know Your Customer) che prevede l’accesso alle migliori banche dati antiriciclaggio nazionali ed internazionali (Base Dati Terroristi – ONU, OFAC, FBE; Base Dati PEP – INFO4C; Base Reati Patrimoniali “CRIME PF e PG” – Liste antiriciclaggio Italia; Base Politici Italiani Locali “PIL”; Blacklist & Watchlist, Liste promotori finanziari radiati/sospesi, Liste Siti Gioco Illegale).

Stress Test

Lo Stress Test è una vera e propria simulazione dell’accesso dell’Ente di controllo che viene eseguito dai nostri consulenti, ex ispettori della Guardia di Finanza, rispettando alla lettera le istruzioni, le modalità e le prassi utilizzate dagli enti. Il risultato è una sorta di facsimile del verbale all’interno del quale sono riportate le prescrizioni e le eventuali “sanzioni” amministrative o penali a cui avrebbe dato luogo una vera ispezione.

La nostra consulenza è il risultato di una profonda esperienza in materia di Antiriciclaggio. Tra i nostri Consulenti, infatti, ci sono anche ex ispettori della Guardia di Finanza.

Pensiamo che per una corretta e completa messa a norma delle procedure interne sia indispensabile un’assistenza costante che vi accompagni nel percorso, più o meno lungo, che vi porterà alla piena conformità e autonomia. Per questo motivo proponiamo come tipologia di rapporto preferenziale, ma non esclusivo, la stipula di contratti di consulenza continuativi all’interno dei quali personalizzare le attività previste, la durata e le modalità operative.

giuliano-iorio6

Responsabile Antiriciclaggio:
Giuliano Iorio

giulianoiorio@atseco.it

Articoli