Scopo della finanza agevolata è di favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale, incrementando la competitività delle imprese esistenti e la nascita di nuove realtà imprenditoriali, tramite l’erogazione di incentivi e contributi a favore delle imprese.

La finanza agevolata rappresenta una via privilegiata per favorire lo sviluppo di progetti aziendali, coprendo il fabbisogno finanziario mediante l’ottenimento di agevolazioni comunitarie, nazionali o regionali, spesso erogate sotto forma di contributo in conto capitale, in conto interessi o attraverso concessione di garanzie per finanziamenti erogati da soggetti terzi. Attraverso partner specializzati, siamo in grado di affiancare le aziende nella ricerca, valutazione ed ottenimento di risorse finanziarie integrative al fine di ridurre, anche notevolmente, il costo complessivo dell’investimento che l’azienda intende portare a termine.

Check-up finanza agevolata

E’ il nuovo servizio di ATS che prevede:

  • Un’analisi aziendale e degli investimenti attuali e previsti;
  • La ricerca e l’analisi delle opportunità di contributo ed agevolazione specifiche per l’azienda e per i propri investimenti;
  • Affiancamento nell’individuazione del mix di agevolazioni più vantaggioso per la specifica azienda per massimizzare il contributo ottenibile.

Nuova transizione 4.0 – Crediti di imposta 2021

E’ la nuova modalità con la quale il governo incentiva gli investimenti delle imprese per migliorare il livello tecnologico e di conseguenza la produttività del sistema industriale italiano ed è la più recente evoluzione del percorso iniziato con successo nel 2017 e proseguito fino al 2019 con Superammortamento e Iperammortamento (Industria 4.0, poi divenuto Impresa 4.0) trasformato poi nel 2020 in Credito di Imposta.

Il motivo del successo delle misure inaugurate con la Legge di Bilancio 2017 risiede senz’altro nel meccanismo automatico di fruizione del beneficio confermato anche con le ultime modifiche.

ATS è composta da un organico di professionisti dalle competenze complementari specializzati nel seguire le aziende dalle prime analisi di fattibilità, sino alla liquidazione e fruizione dei contributi.

In particolare, per il Piano Nuova Transizione 4.0 ATS si propone come interlocutore unico in grado di affiancare la singola impresa in tutte le attività previste:

  • Analisi su investimenti effettuati o pianificazione strategica di progetti ancora da realizzare;
  • Scouting dei migliori strumenti agevolativi;
  • Redazione di relazioni tecnico-economiche;
  • Asseverazione di relazioni tecnico-economiche;
  • Perizie giurate;
  • Predisposizione e presentazione della domanda di contributo agli enti di riferimento;
  • Supporto durante l’implementazione e la gestione delle attività di progetto;
  • Rendicontazione per stati di avanzamento;
  • Affiancamento fino alla liquidazione del contributo.

Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini è uno degli strumenti per gli investimenti più utilizzati dalle imprese negli ultimi anni e prevede un contributo pubblico per l’acquisto di macchinari nuovi delle PMI, a copertura degli interessi sui finanziamenti calcolati convenzionalmente:

  • Beni Strumentali ordinari: 2.75% del finanziamento che corrisponde ad un contributo pari al 7,717% dell’investimento
  • Beni Strumentali 4.0: 3.575% del finanziamento che corrisponde ad un contributo pari al 10,092% dell’investimento
  • Beni Strumentali 4.0 microimprese e piccole imprese del Sud: 5.5% del finanziamento che corrisponde ad un contributo pari al 15.5% dell’investimento

La norma in vigore fino al 2020 prevedeva che il contributo venisse versato in sei quote, con l’eccezione dei prestiti fino a 200mila euro, che ricevevano subito l’intera somma. Con il DdL n° 2790 Legge Bilancio 2021 all’art 16 è stata introdotto una norma ulteriormente migliorativa e dal 2021 il contributo sarà previsto, a investimento ultimato, in erogazione unica per qualsiasi importo di finanziamento da 20.000 euro a 4 Mil euro.

Gli altri parametri rimangono invariati (destinatari: PMI, durata massima del finanziamento: 5 anni, modalità di richieste e rendicontazione, ecc).

Bando INAIL agricoltura 2020

Sono 403 i milioni trasferiti dall’INAIL ad Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa) per promuovere interventi straordinari destinati alle imprese, anche individuali, che abbiano introdotto nei luoghi di lavoro, a partire dalla data di entrata in vigore del 17 marzo 2020, interventi per la riduzione del rischio di contagio.

Siamo in grado di assistere i nostri Clienti in tutta la procedura necessaria alla partecipazione e ottenimento dei finanziamenti, attraverso:

  • lo studio di fattibilità tecnica ed amministrativa del progetto per verificare l’esistenza dei requisiti richiesti dal Bando.
  • La gestione della procedura d’invio telematico della domanda (Click Day): mettiamo a disposizione dei nostri clienti una piattaforma informatizzata online per la gestione di tutto il progetto relativo al Bando INAIL

Bando ISI INAIL 2020

Siamo altamente specializzati nell’ottenimento di contributi a fondo perduto erogati dall’INAIL attraverso il bando annuale ISI.

L’INAIL infatti presenta ogni anno il Bando ISI per finanziare progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Il contributo viene erogato all’azienda a seguito del superamento del Click Day e della verifica tecnico-amministrativa conseguente alla realizzazione del progetto.

Siamo in grado di assistere i nostri Clienti in tutta la procedura necessaria alla partecipazione e ottenimento dei finanziamenti, attraverso:

  • lo studio di fattibilità tecnica ed amministrativa del progetto per verificare l’esistenza dei requisiti richiesti dal Bando.
  • La gestione della procedura d’invio telematico della domanda (Click Day): mettiamo a disposizione dei nostri clienti una piattaforma informatizzata online per la gestione di tutto il progetto relativo al Bando INAIL.
Alessandro-Faletti__thumb

Responsabile Finanza Agevolata:
Alessandro Faletti

alessandrofaletti@atseco.it

Articoli

Crediti di Imposta: tutte le novità del nuovo Piano Transizione 4.0 2021-2022

In questo video potrai capire se la tua impresa ha la possibilità di beneficiare dei Crediti di Imposta fino al 50% previsti dal Piano Transizione 4.0 per Macchinari, Ricerca e Sviluppo, Innovazione di prodotto/processo, spese sui campionari e i progetti Green, Formazione, ecc.

Riceverai informazioni concrete sulle agevolazioni più adatte per ridurre il costo degli investimenti e sugli aspetti tecnici legati alla digitalizzazione 4.0 necessari per un’impresa sempre più competitiva.