Affianchiamo le imprese nel processo di crescita allo scopo di sviluppare quantitativamente e qualitativamente il loro business

Secondo il nostro punto di vista, Sviluppo del Business significa essere in grado di fungere da reali partner per le aziende che intendono esternalizzare attività strategiche anche per periodi di tempo medio-brevi.

Vuol dire affiancare l’imprenditore in attività ad alto valore consulenziale: sia da un punto di vista manageriale rivolto all’interno, sia rivolto verso l’esterno dell’organizzazione.

Tempi e Metodi

L’obiettivo di una azienda snella è quello di creare un sistema in grado di generare valore per il cliente (ossia prodotti di elevata qualità a bassi costi e con la massima flessibilità) attraverso una costante e attenta ricerca ed eliminazione degli sprechi.
Le tecniche di applicazione dei principi di Lean Thinking sono molteplici e devono essere adattate per ogni singola realtà.
Le modalità di effettuazione dell’intervento di consulenza è quello di capire la situazione in essere e valutare possibili strategie di analisi per pianificare interventi migliorativi in sinergia con gli obiettivi del management.

I principi che muovono gli interventi sono:

  • Focus sul valore
  • Eliminazione degli sprechi
  • Miglioramento continuo

 

Gli obiettivi:

  • Definizione del Valore agli occhi del Cliente
  • Mappatura delle attività che aggregano il Valore
  • Identificazione, isolamento ed eliminazione del Muda (Sprechi)
  • Stabilizzazione dei processi
  • Creazione di un flusso del Valore ininterrotto
  • Riduzione dei Lead Time
  • Implementazione di logiche pull
  • Rottura dei vincoli
  • Empowerment e Consapevolezza

 

Gli Strumenti:

  • Value Stream Mapping & Takt Time Analysis
  • Spaghetti chart
  • Analisi OEE, 5 perché, diagrammi a lisca di pesce
  • Qualità Six Sigma, Poka-yoke
  • Makigami
  • Service family, One-Piece-Flow
  • SMED, Heijunka
  • Kanban / FIFO
  • Kaizen, 5S, Visual Management
  • 7 strumenti statistici:
    • Foglio raccolta dati
    • Istogramma
    • Diagramma causa effetto
    • Diagramma di Pareto
    • Analisi di stratificazione
    • Analisi di correlazione
    • Carta di controllo

Sviluppo Mercati 

Sviluppo Mercati nasce per essere al servizio delle imprese che intendono incrementare la capacità produttiva e commerciale senza appesantirsi di investimenti economici.

A tale scopo, attraverso una pre analisi aziendale gratuita, forniamo le indicazioni che riteniamo più idonee sia a patrimonializzare al meglio le competenze e i processi interni sia a creare nuove opportunità strategiche.

Il nostro modello è fortemente innovativo, prevedendo un approccio in cui consulenza e operatività vanno di pari passo.

Infatti, oltre a offrire nuove soluzioni e strategie, il nostro staff si impegna costantemente nell’attività di Tutor Training, affiancando le risorse interne nello sviluppo pratico delle azioni utili a rendere rapidamente operativi i piani strategici e di conseguenza per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il nostro servizio prevede un compenso “success fee” ovvero una retribuzione legata alle performance e ai risultati che il Cliente otterrà grazie al nostro operato.

Smart Working

ATS-CONSULENTI ASSOCIATI opera in materia di sistemi di gestione e organizzativi, ma anche in progetti consulenziali di tempi e metodi applicando metodologie del pensiero Lean Thinking. Ovvero mirando interventi utili a rendere efficaci e efficienti i flussi di produzione.

Complice la situazione imposta dall’emergenza coronavirus è diventato necessario sfruttare al meglio le nostre competenze per ovviare agli evidenti problemi legati alla contingenza. La soluzione attuata è stata lo SMART-WORKING.

Da questa sfida nasce quindi una proposta di servizio che riteniamo utile a tutte le aziende che intendano analizzare ed efficientare i propri flussi informativi.

Lo scopo prefisso è quello di implementare un buon smart-working nelle situazioni in cui si renda necessario o conveniente applicarlo:

  • gestione delle distanze fisiche
  • accelerazione tempi di comunicazione fra funzioni
  • ottimizzazione processi decisionali
  • gestione del turnover del personale

 

Organizzato in 4 momenti logici:

  • Pianificazione del progetto: illustrazione sintetica del progetto.
  • Formazione per il personale aziendale: formazione in azienda (anche tramite metodologie a distanza e illustra le metodologie di cui ai punti seguenti).
  • Monitoraggio dell’organizzazione dei flussi e degli archivi informativi: momento di analisi (basato sulla metodologia lean).
  • Riesame di un documento per conseguire il miglioramento e i benefici annessi: dopo un’analisi critica e condivisa con la direzione di cui al punto precedente.
Paolo-Corradini__thumb

Responsabile Sviluppo Business:
Paolo Corradini

paolocorradini@atseco.it

Articoli

News