Supportiamo i Clienti nel rispetto degli obblighi comunitari, nazionali e regionali in materia ambientale (rifiuti, scarichi idrici, emissioni in atmosfera, acustica, ADR, ecc): dalla verifica della conformità di strutture, prassi e documentazione tecnica, allo sviluppo di percorsi di formazione e progettazione.
La vostra azienda, indipendentemente dal settore merceologico e dalle dimensioni, deve competere in un mondo di regole sempre più complesse ed in rapido cambiamento. Tra esse i vincoli ambientali e territoriali hanno acquisito un peso rilevante e si esprimono attraverso una vasta articolazione di livelli burocratici (comunitario, nazionale, regionale e locale), che uno studio di consulenza ambientale sa gestire nella loro complessità.
Per qualsiasi impresa in attività è indispensabile affidarsi a competenze collaudate ed interdisciplinari al fine di avere sempre sotto controllo la propria coerenza ed integrità di condotta rispetto al quadro normativo, evitando di esporsi a pesanti sanzioni amministrative o incappare in veri e propri reati penali.

ATS-Consulenti Associati è un partner nel campo della consulenza ambientale in grado di affiancarvi stabilmente ed in maniera sempre aggiornata: nei più quotidiani adempimenti di contabilità ambientale (tenuta registri obbligatori, autocontrolli analitici, gestione delle scadenze, news di aggiornamento, …) come nell’approntamento di più strutturati strumenti di gestione e miglioramento della performance ambientale, legati alle certificazioni (di sito: EMAS e ISO 14001; o di processo/prodotto: Life Cycle Analysis, Ecolabel, Impronta Ambientale) e ai Modelli di Gestione, Organizzazione e Controllo derivati dal D.Lgs. 231/2001, finalizzati a prevenire anche i reati presupposto ambientali introdotti con il D.Lgs. 121/2011 (cd. “231 Ambiente”).
Responsabilità Sociale d’impresa e dei Bilanci di Sostenibilità
Siamo in grado di accompagnarvi nel percorso di Responsabilità Sociale d’impresa e dei Bilanci di Sostenibilità con l’apporto di consolidate procedure, metodologie internazionalmente riconosciute e l’assistenza di expertise pluriennali.
Il rispetto dell’ambiente e l’investimento nelle risorse del vostro territorio vanno di pari passo con lo sviluppo del vostro lavoro, determinano una maggiore fiducia nel vostro management e più solide relazioni con istituzioni, investitori e consumatori, fino a poter diventare un ingrediente essenziale di crescita economica e coesione sociale.
Valutazioni Ambientali
I nuovi progetti di intervento, siano trasformazioni d’uso del territorio, opere infrastrutturali o insediamenti produttivi, devono essere preventivamente valutati da un insieme di Amministrazioni pubbliche ed Enti, responsabili di garantire che la compatibilità con l’ambiente e le risorse naturali trovi il corretto spazio nel perseguire la complessiva sostenibilità sociale ed economica.
La fattibilità ed i tempi dei progetti di maggiore rilievo sono fortemente condizionate dalla corretta valutazione dell’itinerario burocratico da affrontare, e le alternative disponibili vanno esaminate più precocemente possibile.
Che si tratti di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per i piani, procedure di Verifica e di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per i progetti, Valutazione di Incidenza sulle componenti naturali di interesse comunitario, Valutazione integrate di Impatto Sanitario nei casi di potenziale rischio per la salute, ATS-Consulenti Associati, con il coinvolgimento delle necessarie competenze specialistiche e strumentali ed in collaborazione con i Vostri tecnici, si applica ad integrare la progettazione con gli arricchimenti tematici che scaturiscono dalle analisi ambientali e con la formulazione di alternative e varianti. Forniamo assistenza sia durante le fasi di contradditorio con l’Amministrazione Competente e con gli Enti interessati, prima e all’interno delle Conferenze dei Servizi, sia nei dibattiti pubblici; nella risposta alle richieste di integrazione come nell’analisi e condivisione degli atti deliberativi.
Autorizzazioni ambientali
Ogni Vostra attività produttiva deve conseguire delle autorizzazioni ambientali che abilitano al suo insediamento e ne presidiano lo svolgimento: le attività di maggiore rilievo sono sottoposte ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) che, con la diffusione delle Migliori Tecnologie Disponibili o BAT, Best Available Technologyes, punta a contenere progressivamente l’inquinamento e il consumo di risorse, secondo una logica di miglioramento continuo e monitoraggio delle performance ambientali.
Dal 2013 (DPR 59/13) le diverse autorizzazioni speciali riferite a emissioni in atmosfera, scarichi idrici, gestione semplificata dei rifiuti, rumore, utilizzazione agronomica di effluenti liquidi e fanghi di depurazione, sono state unificate anche per le imprese di minori dimensioni nell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), emessa con procedure dai tempi certi e di durata quindicennale.
In tutti i casi di acquisizione, modifica o rinnovo di questi titoli abilitativi impostiamo assieme a Voi l’iter amministrativo e vi assistiamo nell’esame dei requisiti di legge, nella verifica delle vostre emissioni, con il ricorso a primari laboratori di analisi, e dell’adeguatezza dei vostri sistemi di trattamento. Interagiamo con i portali telematici delle Regioni e, dietro procura speciale, possiamo sostituirvi nelle fasi burocratiche di inoltro delle istanze e nel rapporto formale con l’Amministrazione Competente e gli Sportelli Unici SUAP.
Responsabile Tecnico
Forniamo una consulenza strutturata ai nostri Clienti per quel che riguarda il ruolo di Responsabile Tecnico nell’ambito della consulenza ambientale per le attività di gestione dei rifiuti autorizzate dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (trasporto, intermediazione e bonifiche), oltre a curarne le ordinarie pratiche di iscrizione.
Possiamo offrire anche una consolidata esperienza, di consulenza e di gestione, nel riutilizzo a fini agricoli di fanghi di depurazione con una rete di rapporti con diverse aziende agricole a livello regionale.
Peraltro il settore della gestione rifiuti è in trasformazione (nuovo Registro Elettronico nazionale; Piani di Emergenza; “end of waste” caso per caso) e l’adozione nazionale del pacchetto di direttive comunitarie relative all’Economia Circolare accentua il bisogno di riordinare riferimenti, percorsi e responsabilità chiare, sicché i singoli operatori possano investire con fiducia ed essere limpidamente valutati. L’esperienza di ATS-Consulenti Associati è a Vostra disposizione per orientarvi nella transizione che ci attende.
