1/08/2007
ENERGIA – CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Per informazioni rivolgersi a: Ing. Curzio Bonini (energia@atseco.it)
Reggio Emilia, 31 Agosto 2007
Al fine di rispondere in maniera chiara ai sempre più numerosi quesiti posti in merito alla certificazione energetica siamo a riassumerVi i principali oneri in materia.
L´emanazione del D.Lgs. 192, aggiornato ed integrato dal D.Lgs. 311 del 29/12/2006, ha introdotto il “Attestato di certificazione energetica”.
Il documento deve indicare la prestazione energetica dell´edificio (potrebbe essere simile alle classi energetiche degli elettrodomestico) ed eventualmente fornire parametri energetici caratteristici dell´edificio, come ad esempio il consumo medio annuo previsto per il riscaldamento invernale.
Siccome la redazione dell´Attestato di certificazione energetica è vincolato all´emanazione delle linee guida che indicheranno come compilarlo e quali informazioni deve contenere, fino alla loro pubblicazione l´Attestato di Certificazione è sostituito dall´Attestato di Qualificazione Energetica.
L´attestato deve venir prodotto nei seguenti casi:
-
edifici nuovi e quelli esistenti con superficie utile > 1000 m2 sottoposti a ristrutturazione totale o manutenzione straordinaria il cui permesso a costruire o la DIA siano posteriori al 8 ottobre 2006;
-
per gli edifici esistenti nei casi di trasferimento a titolo oneroso (locazione e vendita) le date sono:
-
Dal 1 luglio 2007 gli edifici con Su > 1000 m2
-
Dal 1 luglio 2008 gli edifici con Su fino a 1000 m2 con l´esclusione delle singole unità immobiliari
-
Dal 1 luglio 2009 anche singole unità immobiliari
Sono esclusi dall´applicazione:
-
Edifici di notevole interesse pubblico
-
Edifici non residenziali riscaldati solo da processi al loro interno
-
Fabbricati isolato con Su< 50 m2
-
impianti installati ai fini del processo produttivo
Si fa inoltre presente che a decorrere dal 1 gennaio 2007, l´attestato di certificazione energetica dell´edificio o dell´unità immobiliare interessata, è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell´unità immobiliare, dell´edificio o degli impianti.