17/02/2010

FINANZA AGEVOLATA – DEDUZIONI E CREDITO D'IMPOSTA PER LE ATTIVITA' DI RICERCA & SVILUPPO REALIZZATE NELL'ESERCIZIO 2009

 

 

Per informazioni rivolgersi a:

 

Settore Finanza

 

Reggio Emilia, 17 Febbraio 2010

 

 

 

SOGGETTI BENEFICIARI      

 

Imprese di tutti i settori.

 

 

 

AGEVOLAZIONE

 

Deduzione, dalla base imponibile IRAP, dei costi sostenuti per il personale addetto alle attività di ricerca e sviluppo. Credito d’imposta in misura dal 10% al 40% dei costi sostenuti

 

 

 

ATTIVITÀ e SPESE AMMISSIBILI

 

DEDUZIONE IRAP: Sono agevolabili i costi sostenuti per il personale addetto alle attività di ricerca e sviluppo. Sono considerati ammissibili anche i costi sostenuti per figure non inquadrate come ricercatori, ma che sono intervenute nelle fasi d’innovazione, finalizzate all’acquisizione di conoscenze e alla realizzazione di nuovi prodotti e all’implementazione di processi produttivi innovativi.

 

CREDITO d’IMPOSTA:

 

Attività:

 

1) lavori sperimentali o teorici svolti, senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette;

 

2) ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti;

 

3) acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati.

 

Spese ammissibili:

 

a) il personale, limitatamente a ricercatori e tecnici, purché impiegati nell’attività di ricerca e sviluppo;

 

 b) gli strumenti e le attrezzature di laboratorio, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per l’attività di ricerca e sviluppo;

 c) i fabbricati ed i terreni esclusivamente per la realizzazione di centri di ricerca, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per   l’attività di ricerca e sviluppo;

 d) la ricerca contrattuale, le competenze tecniche e i brevetti, acquisiti ovvero ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, nell’ambito di un’operazione effettuata alle normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione;

 e) i servizi di consulenza, utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca e sviluppo;

 f) le spese generali nella misura del 10% dei costi di cui alla lettera;

g) i costi sostenuti per l’acquisto di materiali, forniture e prodotti analoghi, utilizzati per l’attività di ricerca e sviluppo.

 

 

 

AMBITO TEMPORALE          

 

 

 

L’agevolazione si applica al costo sostenuto nel periodo d’imposta dell’esercizio 2009.

 

 

 

IMPORTANTE

 

Richiedere la scheda di “Valutazione preliminare” gratuita e non vincolante al tel.

0522 701079, al fax 0522 379946, oppure all’ indirizzo del settore finanza.