8/02/2010
FINANZA AGEVOLATA – FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI DELL'EMILIA ROMAGNA
Per informazioni rivolgersi a:
Dott. Daniele Vezzani (dvezzani@consulentiassociati.com)
Dott. Dario Varsalona (dvarsalona@consulentiassociati.com)
Reggio Emilia, 5 Febbraio 2010
SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole e medie imprese, operanti nel territorio della Regione Emilia Romagna, che già partecipano ad eventi fieristici all’estero o che desiderano esplorare per la prima volta i mercati esteri, possono inoltrarci la propria “dichiarazione di interesse”.
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% .
In ogni caso l’importo del finanziamento concesso non potrà superare l’importo di 200.000,00 euro concesso in regime “de minimis”.
ATTIVITÀ e SPESE AMMISSIBILI
A) la partecipazione a eventi fieristici di rilevanza internazionale svolti all’estero, comprendente:
1) il costo dell’area espositiva e dell’allestimento dello stand comune;
2) il trasporto dei materiali e dei prodotti, compresa l’assicurazione;
3) il costo di hostess e interpreti;
4) il costo di materiale specifico per promuovere la partecipazione comune all’evento fieristico.
B) Interventi di promozione e pubblicità sui mercati esteri, comprendenti:
1) l’acquisto di spazi pubblicitari;
2) la realizzazione comune di incontri, eventi, convegni, esposizioni temporanee di prodotti;
3) l’ideazione comune di materiale pubblicitario e promozionale in lingua estera.
Non sono ammesse le spese relative all’acquisto o al nolo di uffici operativi, negozi, magazzini, e quanto altro sia dedicato ad attività permanenti.
C) Spese di consulenza esterne per la realizzazione di studi di fattibilità finalizzati a successivi investimenti all’estero in forma aggregata riguardanti strutture stabili quali: show room collettive, centri collettivi di servizi che svolgano funzioni di assistenza post vendita, formazione, gestione di magazzini, assistenza tecnica post vendita, controllo della qualità, logistica), impianti produttivi di beni e servizi (comprese reti distributive).
D) Spese per consulenze esterne inerenti la ricerca in comune di partner commerciali o industriali, agenti, buyers, importatori.
E) Valutazione delle partnership commerciali e produttive con imprese estere attraverso visite aziendali in Emilia-Romagna di operatori stranieri, formazione di tecnici stranieri e produzione di materiale e manualistica tecnica in lingua, come:
1) costi connessi all’impiego di personale tecnico dipendente;
2) traduzioni e interpretariato;
3) stampa di materiali in lingua.
Sono escluse le spese di trasferta per dipendentie titolari.
VINCOLI
Le imprese partecipanti si dovranno costituirsi in A.T.I. (Associazione temporanea di imprese) di almeno 6 imprese, per la sola durata del progetto.
IMPORTANTE
Per partecipare richiedere la scheda di “dichiarazione di interesse” gratuita e non vincolante allo 0522 701079, oppure agli indirizzi di Daniele Vezzani o Dario Varsalona