23/09/2009
FINANZA AGEVOLATA – ULTIME NOVITA' IN MATERIA DI FINANZA AGEVOLATA
Per informazioni rivolgersi a: Dott. Daniele Vezzani(dvezzani@consulentiassociati.com)
Reggio Emilia, 25 Settembre 2009
Eco-Incentivi per la rimozione e lo smaltimento dell’Amianto
E’ in fase di pubblicazione un bando di finanziamento della Regione Emilia Romagna finalizzato ad incentivare interventi di rimozione e smaltimento di manufatti contenti amianto.
Potranno presentare domanda di ammissione al finanziamento sia grandi imprese, sia piccole e medie imprese aventi unità produttive ubicate nel territorio regionale.
Il contributo, a fondo perduto, sarà erogato a fronte di spese connesse all’attività di rimozione e smaltimento, ma anche per le consulenze, la progettazione e la messa a punto degli interventi di riqualificazione.
Il bando, che sarà pubblicato a giorni, prevederà una procedura a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili con inoltro telematico della domanda di ammissione comprensiva di piano finanziario, relazione tecnica e successiva rendicontazione delle spese sostenute. In considerazione della modalità di presentazione delle domande, si consigliano le aziende interessate di attivarsi celermente, per predisporre la documentazione necessaria in tempi brevi.
Riduzione dei contributi INAIL
L’INAIL premia con un nuovo sconto, denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/08).
L’ oscillazione per prevenzione riduce il tasso del premio applicabile all’azienda ed è riproponibile annualmente.
La riduzione del tasso è riconosciuta in misura fissa pari al:
-
10 % per le aziende fino a 500 lavoratori/anno;
-
5% per le aziende con più di 500 lavoratori/anno;
Possono presentare domanda di riduzione del tasso, tutte le aziende in regola con gli obblighi contributivi ed assicurativi e con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene sui luoghi di lavoro che abbiano effettuato, nell’anno precedente a quello in cui chiedono la riduzione, interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene tra i quali ad esempio:
- l’adozione di un SGSL – sistema di gestione integrato salute sicurezza sul lavoro – certificato da un Organismo di Certificazione (tipo OHSAS 18001);
- frequentazione da parte del datore di lavoro e/o dirigenti di un corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro;
- attività di raccolta e analisi sistematica di informazioni sugli incidenti avvenuti sulle macchine, impianti e singole attrezzature;
- attuazione di una procedura che garantisce il periodico rilevamento delle necessità formative e la conseguente formazione dei lavoratori;
- applicazione di procedure per verificare l’attuazione di quanto previsto dal Piano Operativo di Sicurezza;
- frequentazione da parte del personale addetto all’autotrasporto di uno specifico corso teorico-pratico di guida sicura.