1/01/2007
FINANZIAMENTI – PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI ED A RUMORE NEI LUOGHI DI LAVORO
FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Per informazioni rivolgersi a: ing. Alessandro Mosele (alessandromosele@atseco.it)
Reggio Emilia, 30 gennaio 2007
Nel Supplemento Ordinario n. 244 alla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27/12/06 è stata pubblicata la “Finanziaria 2007” (Legge n. 296/2006).
Oltre alle agevolazioni “storiche” (detrazione IRPEF 36 % e IVA al 10 %) per interventi di ristrutturazione degli edifici esistenti, che comprendono anche la sostituzione di una vecchia caldaia con un modello “ad alto rendimento” (non inferiore al 90%), prorogate a tutto il 2007, sono previste una serie di agevolazioni per interventi che favoriscano il risparmio energetico:
1 Interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti (detrazione IRPEF 55% in tre anni) quali, ad esempio:
-
interventi di riqualificazione energetica (quindi isolamento termico dell´edificio, aumento efficienza impianti ecc.) che permettano di conseguire un FEP (fabbisogno annuo di energia primaria) inferiore almeno del 20% rispetto ai valori limite di cui all´allegato C, tabella 1.1, D.Lgs 192/05: detrazione max: 100.000 euro (comma 344);
-
interventi di riqualificazione energetica riguardanti le strutture opache e trasparenti dell´edificio (murature, solai, coperture, serramenti), che permettano di rispettare i requisiti di trasmittanza termica U indicati nella tabella 3 allegata alla finanziaria 2007: detrazione max: 60.000 euro (comma 345);
-
installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda: detrazione max: 60.000 euro (comma 346);
-
sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione: detrazione max: 30.000 euro (comma 347);
I primi due interventi di riqualificazione energetica sopra elencati saranno verosimilmente più onerosi rispetto agli ultimi due, ma abbinati a interventi sugli impianti potranno consentire di ridurre drasticamente (indicativamente anche oltre il 70%) i consumi degli edifici esistenti relativamente alla climatizzazione invernale.
Per usufruire dei benefici è necessario che la rispondenza dell´intervento ai requisiti previsti sia asseverata da un tecnico abilitato e che il contribuente acquisisca, sempre da un tecnico abilitato, la certificazione energetica dell´edificio o quantomeno un “attestato di qualificazione energetica”.
Le spese tecniche relative rientrano negli importi detraibili (comma 348).
2 Realizzazione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica, di volumetria complessiva superiore a 10.000 metri cubi (contributo pari al 55% degli extra costi, incluse le relative spese di progettazione).
3 Altri incentivi sono previsti per:
-
la sostituzione di frigoriferi/congelatori con apparecchi di classe A+ (comma 353);
-
interventi di miglioramento dell´efficienza energetica per impianti di illuminazione di attività commerciali (comma 354);
-
acquisto e installazione di motori elettrici ad elevata efficienza (comma 358).
Attualmente i benefici di cui ai commi 344347 non sono ancora applicabili: occorre attendere la pubblicazione dei Decreti attuativi. Si ritengono necessari ulteriori chiarimenti.
Il Ministro dell´economia e delle finanze, Tommaso Padoa Schioppa, ha per ora chiarito che è possibile predisporre la domanda di detrazione utilizzando la modulistica in uso per la detrazione del 36 % per le ristrutturazioni edilizie, facendo esplicito riferimento alla finanziaria 2007 e relativo comma considerato, assicurando l´uscita delle linee guida per le modalità attuative con decreto entro il 28 febbraio 2007.
Si fa notare infine che tutte le agevolazioni sono concesse a condizione che il costo della manodopera sia evidenziato nella fattura (comma 388).