27/05/2010

GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)

 

 

Per informazioni rivolgersi a: dott.ssa Maria Laura Benevelli (mariabenevelli@atseco.it)

Reggio Emilia, 27 Maggio 2010

 

Dal 19 Maggio 2010 è in vigore  il Decreto Ministeriale n° 65 del 8 Marzo 2010, recante le modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), non solo “domestici” ma anche “professionali”.

Il provvedimento è rivolto ai distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE),  agli installatori delle medesime apparecchiature ed ai gestori dei centri di assistenza.

Per quanto riguarda i RAEE domestici, il decreto mette in atto quanto previsto dal Decreto Legislativo 151/2005, che impone ai distributori di assicurare “al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica destinata ad un nucleo domestico, il ritiro gratuito, in ragione di uno contro uno, della apparecchiatura usata”, a condizione che la stessa sia di tipo equivalente e abbia svolto le stesse funzioni della nuova apparecchiatura.

 

L’obbligo di ritiro dei RAEE “domestici” decorrerà a partire dal 18 Giugno 2010 ed entro tale data è prevista dal decreto stesso la presentazione della domanda di iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali.

 

A tale proposito è stata pubblicata la Delibera del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali n° 1 del 19 Maggio 2010, che disciplina le modalità di iscrizione all’Albo per la raccolta ed il trasporto dei RAEE sia domestici che professionali.

                                     

I soggetti tenuti a d iscriversi sono i seguenti:

1.        Distributori: soggetti iscritti al registro delle imprese che nell’ambito di un’attività commerciale vendono apparecchiature elettriche o elettroniche (negozi, centri commerciali, ecc…)

2.        Trasportatori di RAEE che agiscono in nome dei distributori: imprese che trasportano i RAEE per conto dei distributori

3.        Installatori e gestori di centri di assistenza di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) incaricati dai produttori di tali apparecchiature

La domanda di iscrizione prevede la comunicazione fra l’altro dei dati anagrafici dell’Impresa, delle tipologie di RAEE trasportati e dell’idoneità tecnica dei mezzi che effettuano il trasporto.

Sono inoltre previsti la compilazione di uno schedario che funge da registro di carico e scarico e di un documento di trasporto; i loro modelli sono allegati al decreto predisposti.