2/04/2013
NEWS N° 287 APRILE 2013 – MUD 2013 – INDICAZIONI OPERATIVE
Per informazioni rivolgersi a: dott.ssa Maria Laura Benevelli (mariabenevelli@atseco.it), dott. Maurizio Spadavecchia (mauriziospadavecchia@atseco.it)
Reggio Emilia, 20 Febbraio 2013
Il D.P.C.M. 20 dicembre 2012 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2013”, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 29 dicembre 2012, contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del MUD relativo all’anno 2012 da presentare entro il 30 aprile 2013.
Le novità più importanti riguardano il ripristino della dichiarazione per le categorie dei trasportatori e degli intermediari di rifiuti, esonerati dalle dichiarazioni degli ultimi due anni.
Inoltre:
– i produttori devono indicare la quantità di rifiuti prodotta e non conferita al 31/12 (ovvero la giacenza).
– i soggetti che trasportano rifiuti pericolosi da essi prodotti devono indicare la quantità trasportata con i propri mezzi.
– i gestori devono indicare la quantità di rifiuti che, durante l’anno e non solo al 31/12, è stata gestita con R13 (messa in riserva in attesa di recupero) o D15 (deposito preliminare alle attività di smaltimento.
– deve essere utilizzata la codifica delle attività economiche Ateco 2007.
I soggetti tenuti all’adempimento MUD sono pertanto:
Comunicazione Rifiuti speciali
• Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
• Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
• Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
• Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi ;
• Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00 ;
• Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).
Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
• soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005 (impianti che effettuano operazioni di trattamento e recupero dei RAEE)
Comunicazione Imballaggi
• CONAI o altri soggetti di cui all’articolo 221, comma 3, lettere a) e c).
Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
• soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati
Comunicazione Veicoli Fuori Uso
• Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.
Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
• produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritti al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.
Per quanto riguarda le modalità di presentazione quest’anno imprese ed enti che producono, presso la propria unità locale, fino a 7 rifiuti e non utilizzano più di 3 destinatari e trasportatori per ciascun rifiuto, possono utilizzare la Comunicazione rifiuti speciali semplificata su supporto cartaceo, mentre per tutti gli altri soggetti il MUD deve essere presentato esclusivamente per via telematica.
Ricordiamo che la scadenza per la presentazione della dichiarazione MUD è il 30 APRILE 2013
Nel caso vogliate ricorrere al nostro servizio, che per questioni logistiche prevede l’inoltro per via telematica della modulistica MUD, si consiglia di consegnare i dati relativi al 2012 con massimo anticipo possibile rispetto alla scadenza (30 aprile 2013), utilizzando i prospetti che possono essere scaricati CLICCANDO QUI.