15/07/2013

NEWS N° 299 LUGLIO 2013 – NOVITA’ SULLA DETRAZIONE FISCALE PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

 

 

Per informazioni rivolgersi a:  per. ind. Dino Corgini ( dinocorgini@atseco.it)

Reggio Emilia, 11 Luglio 2013

 

ASPETTI GENERALI del provvedimento:

 

1. La detrazione fiscale a fronte di interventi di riqualificazione energetica degli edifici passa, per effetto del Decreto Legge n.63 del 4 giugno 2013, dal 55% al 65% dal 6 giugno 2013 .

 

2. Ricordiamo che possono usufruire del beneficio :

a. proprietari o nudi proprietari

b. titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)

c. locatari o comodatari

d. soci di cooperative divise e indivise

e. imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce

f. soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali

 

3. I lavori dovranno essere realizzati entro le seguenti scadenze, differenziate per privati e condomini:

a. Privati dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013.

b. Condomini dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2014.

 

4. La detrazione è ripartita in 10 annualità.

 

5. Spese escluse fin da ora(ci saranno probabilmente a breve alcune ulteriori novità  in merito): sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore e impianti geotermici e per sostituzione scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa dl calore. Agevolabili con il Conto Termico, procedura GSE.

 

6. Le spese detraibili fiscalmente sono le seguenti:

1) riqualificazione globale di edifici esistenti;

2) riqualificazione involucri edifici, opachi e infissi;

3) installazione pannelli solari per produzione acqua calda;

4) sostituzione impianti riscaldamento, con caldaie a condensazione.

 

7. Di seguito Vi riportiamo la tabella dei valori massimi ammessi in  detrazione:

1) €_100.000 riqualificazione globale di edifici esistenti:

2) €_60.000 interventi sull’involucro di edifici;

3) €_60.000 posa pannelli solari per acqua calda;

4) €_30.000 caldaie a condensazione.

 

EDIFICI INTERESSATI:

Fabbricati esistenti di tutte le categorie catastali, rurali e strumentali.

 

PROCEDURE:

I pagamenti dei lavori ammessi a beneficio dovranno essere effettuati con bonifico bancario o postale, evidenzianti causale versamento, codice fiscale beneficiario detrazione, numero di partita IVA o Cod. Fisc beneficiario del bonifico.

– Andranno allegati inoltre :

a. asseverazione di un tecnico abilitato:

b. attestato certificazione o qualificazione energetica, se richiesto;

c. scheda informativa relativa ad interventi realizzati.

– l’attestato di certificazione e la scheda informativa dovranno essere inviate per via telematica all’ENEA entro 90 GG dalla fine dei lavori.

 

ATS CONSULENTI ASSOCIATI tramite il suo ufficio Progettazione è in grado di dare assistenza agli interessati in particolare per :

Consulenza energetica con rilievi strumentali;

Calcolo miglioramento energetico e ritorno dell’investimento;

Progettazione impiantistica;

Pratiche edilizie;

Verifiche e collaudi.