31/03/2015
NEWS N° 331 MARZO 2015 – AIA: DALLA REGIONE DEFINITI TEMPI E PROCEDURE PER LA RELAZIONE DI RIFERIMENTO SU SUOLO E ACQUE
Per informazioni rivolgersi a: dott. Maurizio Anceschi (maurizioanceschi@atseco.it)
Reggio Emilia, 31 Marzo 2015
Con la Delibera della Giunta Regionale n. 245 del 16 marzo la Regione Emilia-Romagna definisce i tempi e le modalità di adeguamento alla norma relativa alla Relazione di Riferimento (RR) per tutte le installazioni sottoposte ad Autorizzazione Integrata Ambientale, AIA, di competenza regionale/provinciale.
Dal 7 gennaio 2015 (data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Comunicato del Ministero dell’Ambiente) sono vigenti le disposizioni del Decreto Ministeriale n. 272/2014: esso definisce le modalità di produzione e i contenuti minimi della RR sullo stato di qualità del suolo e delle acque sotterranee che il gestore in AIA deve presentare se l’attività comporta l’utilizzo, la produzione o lo scarico di sostanze pericolose.
Per i gestori degli impianti soggetti ad AIA statale il Decreto Ministeriale stesso fissa direttamente obbligo e scadenza per la presentazione della relazione di riferimento (7 gennaio 2016, ossia 12 mesi di tempo).
Per i gestori degli impianti soggetti ad AIA regionale la definizione dei tempi e modi è stata lasciata alle Regioni.
Inoltre l’adempimento è più articolato, con la richiesta di comunicare all’Autorità Competente, in tempi molto contenuti, gli esiti di una prima verifica di sussistenza (di cui all’Allegato 1 al DM 272) dell’obbligo della Relazione di Riferimento e, in caso si ritenga dovuta, il termine per la relativa presentazione.
La Regione Emilia-Romagna ha stabilito che entro il 30/04/2015, contestualmente alla presentazione del Report periodico annuale, tutti i titolari di AIA vigente devono produrre la verifica di sussistenza e inoltrarla tramite il portale IPPC-AIA regionale (NB in casi di particolare complessità il gestore può chiedere una proroga di massimo 3 mesi).
In caso di successivo obbligo di presentazione della Relazione di Riferimento la Regione Emilia-Romagna distingue poi i seguenti 3 casi:
|
Termini per la presentazione della RR |
Gestori con recente aggiornamento/rilascio dell’AIA (posteriore al Dlgs46/2014, ossia a marzo 2014), … |
entro 12 mesi dalla comunicazione di |
Gestori con provvedimento AIA non aggiornato, … |
alla prima istanza di aggiornamento AIA |
Gestori con esigenza di anticipare istanza di aggiornamento AIA, … |
inoltro disgiunto da istanza AIA, ma sempre entro 12 mesi dalla comunicazione di verifica della sussistenza (prescrizione in AIA se necessario) |
In caso di nuove installazioni la verifica di sussistenza o la Relazione di Riferimento saranno da presentare assieme all’istanza di AIA.
ATS è disponibile per assistere i gestori AIA o i titolari di attività potenzialmente rientranti nella disciplina IPPC-AIA nella verifica della conformità legislativa (valutazione sostanze pericolose in azienda) e nella successiva predisposizione della documentazione riferibile alla verifica di sussistenza e/o della Relazione di Riferimento