12/01/2018
NEWS N° 393 GENNAIO 2018 – SOTTOPRODOTTI DEL COMPARTO CERAMICO, LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA STABILISCE LA DISCIPLINA
Per informazioni rivolgersi a: dott.ssa Silvia Messori (silviamessori@atseco.it)
Reggio Emilia, 12 Gennaio 2018
Nella Regione Emilia-Romagna è stato istituito, con DGR n. 2260 del 21/12/2016, l’Elenco regionale dei sottoprodotti al quale possono iscriversi le imprese regionali il cui processo produttivo e i residui da esso derivanti rispettino le caratteristiche stabilite da apposite determine.
È stata recentemente emanata la disciplina del sottoprodotto che interessa il comparto ceramico costituito da: “Polveri e impasti da ceramica cruda; polveri da ceramica cotta; formati (integri o frammenti) ceramici crudi; formati (integri o frammenti) ceramici cotti”.
Vengono definiti: le caratteristiche del sottoprodotto, gli utilizzatori (es. produttori di impasti ceramici), i trattamenti, i requisiti standard del sottoprodotto e del prodotto originato, nonché gli aspetti gestionali nelle fasi di raccolta, deposito (che deve avvenire in modo separato dai rifiuti e con determinate tempistiche), movimentazione e trasporto.
Le imprese che intendono iscriversi, a titolo volontario, all’elenco devono presentare una richiesta di iscrizione accompagnata da una relazione tecnica che illustri le caratteristiche tecniche del residuo, il processo produttivo da cui origina, l’impianto o l’attività di destinazione, le modalità di gestione, di movimentazione e di deposito.
Verrà rilasciato un attestato di iscrizione per accompagnare il trasporto e gli iscritti dovranno trasmettere annualmente alla Regione un report con informazioni relative ai sottoprodotti.
ATS-Consulenti Associati è a disposizione per una eventuale assistenza in merito alla gestione dei residui di produzione che possono essere considerati non rifiuti ma sottoprodotti.