15/01/2018
NEWS N° 395 GENNAIO 2018 – LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA 2016/2017 E LEGGE EUROPEA 2017, LE NOVITA’ AMBIENTALI
Per informazioni rivolgersi a: dott.ssa Silvia Messori (silviamessori@atseco.it)
Reggio Emilia, 15 Gennaio 2018
La Legge di delegazione Europea 2016-2017 (L. n. 163/2017), che delega il Governo a recepire una serie di direttive europee, e la Legge Europea 2017 (L. n. 167/2017), che mira ad allineare le norme nazionali al diritto europeo in caso di infrazione, sono recentemente entrate in vigore.
Per quanto riguarda gli aspetti ambientali la Legge di delegazione Europea delega il Governo per:
- il recepimento della Direttiva n. 2016/2284/UE concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici – Direttiva Nec;
- l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento n. 2016/426/UE sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi.
La Legge Europea, che detta svariate norme in materia ambientale, contiene novità di particolare interesse:
- apporta modifiche alla disciplina delle emissioni in atmosfera degli impianti di combustione (anticipo di un anno al 2022 della fine del periodo transitorio di funzionamento degli impianti di combustione anteriori al 2002 e di potenza inferiore a 200 MW, etc) e delle emissioni dei Composti Organici Volatili (obbligo per il gestore di informare tempestivamente l’Autorità competente di qualsiasi variazione delle prescrizioni autorizzative, etc), incluse modifiche alle disposizioni su campionamenti e analisi (con possibili ripercussioni circa i costi di autocontrollo);
- precisa le modalità di funzionamento della diffida con contestuale sospensione dell’attività che sanziona l’inosservanza delle prescrizioni contenute nell’Autorizzazione Integrata Ambientale;
- definisce come “modifica sostanziale” di un progetto sottoposto a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale o Autorizzazione Integrata Ambientale anche quella che produce effetti negativi e significativi sulla salute umana;
- stabilisce le sanzioni (da 10.000 a 60.000 euro) per la violazione delle regole sulla pubblicità delle miscele e sostanze pericolose ai sensi del Regolamento CLP n. 1272/2008/CE;
- detta criteri con cui concedere gli incentivi alle fonti energetiche rinnovabili;
- ridisegna il meccanismo delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia e istituisce quello per le imprese a forte consumo di gas.
I nostri Uffici saranno impegnati a seguire l’eventuale evoluzione delle norme attuative e ad informarvene.
Siamo inoltre a disposizione per ogni Vs esigenza di approfondimento sia telefonicamente sia via email ai nostri consueti recapiti.