7/03/2018

NEWS N° 403 MARZO 2018 – NOVITA’ SULLA CLASSIFICAZIONE DI PERICOLO DEI RIFIUTI

Per informazioni rivolgersi a: dott.sa Silvia Messori (silviamessori@atseco.it)
Reggio Emilia, 7 marzo 2018
Diverse importanti novità sulla classificazione di pericolo dei rifiuti, ed in particolare sulla caratteristica di pericolo HP14 “ecotossico”, sono in fase di recente o prossima applicazione.
Il Regolamento UE 1179/2016, che si applica dal 1° marzo 2018, ha modificato ed aggiunto svariate sostanze all’elenco del Regolamento 1272/2008 (CLP) relativo all’etichettatura e imballaggio delle sostanze pericolose.
Tra queste sostanze, che configurano nuovi limiti per l’attribuzione di pericolosità delle miscele di cui fanno parte, molte possono essere facilmente rinvenute nei rifiuti, ad esempio molti composti del rame, piombo, ftalati, etc.
A decorrere dal 5 luglio 2018 si applicherà il Regolamento UE 997/2017 che disciplina in particolare l’attribuzione della caratteristica HP14 “ecotossico”. Esso andrà a sostituire la norma attualmente in vigore in Italia (che indica di utilizzare i criteri ADR), con il previsto effetto di abbassare di 10 volte il limite e con la conseguenza che diversi rifiuti oggi non pericolosi potrebbero diventarlo, anche per la sola “ecotossicità”.
Si ricorda che le caratteristiche di pericolo devono essere correttamente indicate già nelle registrazioni di carico sul registro di carico e scarico, quindi al momento della produzione del rifiuto stesso, e non soltanto al momento dell’invio a recupero o smaltimento. Inoltre la pericolosità o meno dei rifiuti prodotti comporta possibili differenze negli adempimenti di tracciabilità (tenuta dei registri di carico e scarico, MUD, Sistri).
Si consiglia quindi ai produttori di rifiuti di provvedere per tempo alla eventuale riclassificazione della pericolosità dei rifiuti da essi prodotti.
ATS – Consulenti Associati è a disposizione per effettuare la classificazione dei rifiuti prodotti attribuendo le caratteristiche di pericolo a norma delle recenti novità legislative.