4/07/2018

NEWS N° 416 LUGLIO 2018 – NOVITA’ SULLA CLASSIFICAZIONE DI PERICOLO “ECOTOSSICO” DEI RIFIUTI

Per informazioni rivolgersi a: dott.sa Silvia Messori (silviamessori@atseco.it)
Reggio Emilia, 04 luglio 2018
Come anticipato in nostra precedente Newsletter (N° 403 di MARZO 2018), nel corso del 2018 sono intervenute diverse importanti novità sulla classificazione di pericolo dei rifiuti.
Intendiamo rinnovare l’attenzione sul fatto che a decorrere dal 5 luglio 2018 si applicherà il Regolamento UE 997/2017 che disciplina in particolare l’attribuzione della caratteristica HP14 “ecotossico”.
Esso andrà a sostituire la norma in vigore in Italia (che indica di utilizzare i criteri ADR), con il previsto effetto di modificare la classificazione dei rifiuti e con la possibilità che diversi rifiuti ad oggi non pericolosi diventino invece pericolosi per la caratteristica di “ecotossicità”.
Si ricorda che le caratteristiche di pericolo devono essere correttamente indicate già nelle registrazioni di carico sul registro di carico e scarico, quindi al momento della produzione del rifiuto stesso, e non soltanto al momento dell’invio a recupero o smaltimento.
Inoltre la pericolosità o meno dei rifiuti prodotti comporta possibili differenze negli adempimenti di tracciabilità (tenuta dei registri di carico e scarico, MUD, Sistri) e di gestione dei rifiuti medesimi, con conseguenti pesanti sanzioni in caso di condotta non adeguata.
Si consiglia quindi ai produttori di rifiuti di non sottovalutare questa imminente scadenza e le ripercussioni del nuovo regime e provvedere prima possibile alla eventuale riclassificazione della pericolosità dei propri rifiuti.
ATS – Consulenti Associati è a disposizione per effettuare la classificazione dei rifiuti prodotti attribuendo le caratteristiche di pericolo a norma delle recenti novità legislative.