30/03/2020
NEWS N° 466 MARZO 2020 – EMERGENZA COVID-19 SMALTIMENTO MASCHERINE E ALTRI DPI E RACCOLTA RIFIUTI
Per informazioni rivolgersi a: dott.ssa Maria Laura Benevelli (mariabenevelli@atseco.it); dott.Riccardo Bianchi (riccardobianchi@atseco.it); dott. Maurizio Spadavecchia (mauriziospadavecchia@atseco.it)
Reggio Emilia, 30 marzo 2020
Il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” anche detto “Cura Italia” ha disposto l’Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (art. 16) per tutti quei lavoratori che nello svolgimento della loro attività sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metro.
In tutte le aziende aperte, anche ove non si siano ancora manifestati casi di positività al Covid-19, vanno dunque ad imporsi cautelativamente l’uso di DPI quali mascherine, guanti, salviettine igienizzanti, ecc.
Per tali tipologie di rifiuti è bene osservare una modalità di smaltimento consigliata dall’ISS, Istituto Superiore di Sanità, e che in molti territori (tra cui la provincia di Reggio Emilia) è già diventata disposizione di condotta, recepita dai comuni e dai gestori del servizio, i quali ne hanno dato relativa comunicazione.
I DPI non più utilizzati debbono sempre essere gettati nel rifiuto urbano indifferenziato,come sinteticamente raffigurato anche nello schema (VEDI SCHEMA SMALTIMENTO DPI)
Si intende qui, che quanto previsto da ISS per le “abitazioni”, possa esser valido per estensione anche nei luoghi di lavoro!
Da cui discende che in tutte le aziende ancora aperte dove si siano registrati casi di positività al virus dovrebbe essere sospesa la raccolta differenziata dei Rifiuti assimilati agli Urbani conferiti al servizio pubblico.
Viceversa i Centri di Raccolta comunali, o “isole ecologiche”, data la ridotta mobilità imposta ai privati, saranno in pratica riservati alle utenze produttive “non contaminate”, che potranno così continuare a conferire i propri rifiuti assimilati agli urbani in modo differenziato.
Per quanto riguarda le modalità di confezionamento per i sacchetti destinati a contenere RSU indifferenziato compresi i DPI smaltiti: i rifiuti possono essere raccolti utilizzando almeno due sacchetti uno dentro l’altro (o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica), chiudendo i sacchetti utilizzando guanti monouso, e possibilmente utilizzando un contenitore a pedale. Si raccomanda di chiudere adeguatamente i sacchetti, senza comprimerli, utilizzando legacci o nastro adesivo.