14/10/2020

NEWS N° 489 OTTOBRE 2020 – DECRETI 2020 PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

Per informazioni rivolgersi a: dott. Maurizio Spadavecchia  (mauriziospadavecchia@atseco.it);  dott.sa Maria Laura Benevelli  (mariabenevelli@atseco.it);  dott.sa Silvia Messori (silviamessori@atseco.it);
Reggio Emilia 14 ottobre 2020

Nel 2018 sono state emanate le quattro direttive europee in materia di Circolar Economy (n. 849/2018/Ue, n. 850/2018/Ue, n.851/2018/Ue, n. 852/2018/Ue) con l’obiettivo di sostenere il processo verso la realizzazione dell’economia circolare.

Tali direttive sono state recepite nell’ordinamento italiano a settembre 2020 tramite i seguenti decreti:

  • Lgs. n. 116 del 3 settembre 2020, relativo a rifiuti e imballaggi (entrato in vigore il 26 settembre 2020);
  • Lgs. n. 118 del 3 settembre 2020, relativo a pile, accumulatori ed apparecchiature elettriche ed elettroniche (entrato in vigore il 27 settembre 2020);
  • Lgs. n. 119 del 3 settembre 2020, relativo ai veicoli fuori uso (entrato in vigore il 27 settembre 2020);
  • Lgs. n. 121 del 3 settembre 2020, relativo alle discariche di rifiuti (entrato in vigore il 29 settembre 2020).

Il primo di questi, il DLgs n. 116, è quello che interviene in modo più esteso sulla parte IV relativa ai Rifiuti del Testo Unico Ambiente (ovvero il DLgs 152 del 2006, già ripetutamente modificato negli anni) apportando anche cambiamenti molto incisivi e immediatamente vigenti sulle responsabilità e mansioni operative di diversi soggetti, dai produttori ai gestori a vario titolo, dei rifiuti.

Le numerose novità normative previste, relative ad esempio a:
classificazione dei rifiuti,
tracciabilità e nuovo Registro Elettronico Nazionale,
assimilazione agli urbani ed effetti su tassa e servizio per le imprese,
responsabilità estesa del produttore,
deposito temporaneo,
ammissione in discarica,
verranno appositamente approfonditi in prossime news, a partire dalle innovazioni immediatamente vigenti e originanti sanzioni.

Allo stesso modo i nostri uffici sono a disposizione per affrontare i più significativi quesiti e temi di interesse che i Clienti vorranno esporci.