28/04/2021
NEWS N° 516 APRILE 2021 – WEBINAR GRATUITO LA SOSTENIBILITA’ INTEGRATA NEL BUSINESS. LA SOSTENIBILITA’ COME CARDINE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
ATS-CONSULENTI ASSOCIATI vi invita al Webinar informativo
“La Sostenibilità integrata nel business. La sostenibilità come cardine della transizione ecologica”
Giovedì 20 Maggio 2021 – H. 11:00 – 12:00
Per informazioni, rivolgersi a: Marco Cremaschi (marcocremaschi@atseco.it)
Reggio Emilia, 28 Aprile 2021
L’insediamento della nuova Commissione Europea che meno di un anno fa, al suo esordio, ha lanciato il Green Deal europeo; il Next Generation EU che vede al centro l’economia verde: atti che evidenziano senza ogni dubbio quali siano le politiche di sviluppo dei prossimi anni. Anche in Italia con l’istituzione del Ministero per la Transizione Ecologica il cammino sembra tracciato.
A questo si aggiunge il fatto che ormai molti fondi di investimento internazionali e alcune tra le principali realtà dal settore creditizio stanno mettendo al centro delle loro scelte di finanziamento aziende o progetti socialmente e ambientalmente sostenibili.
In questo contesto in rapida evoluzione, integrare la sostenibilità nel business significa ripensare e ridefinire la strategia e i processi operativi per affrontare il cambiamento e rispondere ai bisogni e alle aspettative del mercato e della società, con l’obiettivo ultimo di accrescere la competitività e sostenere una redditività duratura. Se fino a qualche anno fa i rischi principali di un’impresa erano correlati alla dimensione economico finanziaria, oggi i principali rischi attengono alla sfera ambientale, come ad esempio il cambiamento climatico, e a quella sociale.
Tutti gli aspetti legati alla sostenibilità, se ben gestiti, possono quindi aiutare l’impresa a essere più efficace, efficiente e competitiva, aumentandone considerevolmente la reputazione. Ciò assume un valore ancora maggiore per quelle realtà che hanno nei mercati esteri una parte consistente del business, dove la sostenibilità è un’importante leva di giudizio sull’azienda e sul prodotto.
Nel contesto italiano, fatto per la maggioranza da piccole e medie imprese, il tema della sostenibilità non è sempre presidiato a dovere dal management delle aziende, anche perché spesso assente dei percorsi formativi e di aggiornamento.
Considerare e conoscere queste tematiche permette al management e quindi all’azienda di affrontare in maniera strutturata il cambiamento in atto, a guardare al futuro più consapevolmente e ad aggiornare i propri piani strategici e industriali. In questo modo l’impresa sarà in grado di far evolvere il proprio modello di business e di proporre prodotti o servizi in linea con le richieste di un mercato in rapida evoluzione.
Gli strumenti a disposizione sono molteplici e possono essere modulati a seconda delle esigenze della singola realtà.
Programma dell’evento
H. 11:00 – Apertura
H. 11:05 – Dott. Emilio Conti
- Le politiche green nazionali ed europee
- L’evoluzione del mondo economico finanziario
- Le richieste dei portatori di interesse
- La sostenibilità in azienda: un percorso
- L’importanza dell’assesment
- Alcuni strumenti
– Le certificazioni
– La reportistica etico-sociale
– Il dialogo e il confronto con i portatori di interesse - Alcuni esempi di percorsi
H 11:35 – Dott.sa Angela Zanini
- Agevolazioni fiscali sui progetti di R&S per l’economia circolare
- Fondo per la crescita sostenibile
- Fondo nazionale efficienza energetica
H 11:45 – Dialogo con i partecipanti
H 12:00 – Ringraziamenti e saluti – Chiusura
PER ISCRIZIONE AL WEBINAR CLICCARE QUI
Emilio Conti
Biologo, specializzato sugli effetti dell’inquinamento sull’ambiente e sugli organismi viventi, esperto in progetti di sostenibilità ambientale e sociale, nella CSR, nelle relazioni pubbliche e istituzionali, e nella gestione di progetti industriali complessi.
La preparazione e l’esperienza scientifica acquisita in Università, in Italia e all’estero, mi ha permesso di poter affrontare i contenuti e gli aspetti cruciali di progetti di sostenibilità e comunicazione ambientale e di progetti industriali complessi con competenza, facendo della qualità del lavoro il cardine centrale della mia attività.
Sono autore di pubblicazioni su riviste scientifiche e di settore, oltre che di alcuni libri.
Angela Zanini
Laurea specialistica in Economia.
Esperienza in finanza agevolata presso primarie società di consulenza, dal 2008. Elaborazione di progetti nazionali, regionali e locali per la richiesta di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, contributi in conto interessi e agevolazioni fiscali a favore delle aziende.
Principali tematiche di specializzazione: innovazione, ricerca e sviluppo, beni strumentali e investimenti produttivi.