27/11/2009

PRIVACY – ULTIME NOVITÀ

 

Per informazioni rivolgersi a:

 

dott. Alessandro Faletti (afaletti@consulentiassociati.com)
d.ssa Sandra Campioli (scampioli@consulentiassociati.com)

 

Reggio Emilia, 26 Novembre 2009

 

 

 

Telemarketing: su nuove norme il Garante privacy esprime perplessità e preoccupazione.

 

L’Autorità Garante per la privacy esprime forte preoccupazione riguardo agli effetti negativi che potranno derivare dalle nuove norme in materia di telemarketing introdotte dal cosiddetto “decreto legge Ronchi”, appena approvato in via definitiva dalla Camera.

 

In particolare suscita molta perplessità l’istituzione di un registro pubblico al quale devono iscriversi quanti non vogliono essere disturbati da telefonate pubblicitarie o commerciali, caricando così i cittadini di incombenze e problemi.

 

Si rischia, inoltre, di causare ulteriori molestie ad abbonati e utenti, che, almeno fino a quando non sarà istituito il registro, si vedranno di nuovo massicciamente contattare da aziende, gestori telefonici, società di servizi con le offerte più diverse.

 

La norma prevede, peraltro, che possano essere contattati a fini promozionali anche coloro che a suo tempo avevano manifestato la volontà di non ricevere più pubblicità telefonica, provocando in questo modo ulteriori fastidi a tutti, compreso  chi si era già espresso su questa questione.

 

Sconcertante e inspiegabile appare anche la mancata previsione del parere formale del Garante sull’istituzione del registro, sul cui funzionamento e sulla cui organizzazione l’Autorità viene tuttavia chiamata a vigilare.

 

Pur riservandosi di verificarne in concreto il funzionamento, l’Autorità esprime infine dubbi sull’effettiva efficacia del registro, il quale peraltro non verrà, come erroneamente riportato da notizie di stampa, gestito direttamente dal Garante, ma da un ente o organismo diverso, ancora da individuare.

 

 

 

Amministratori di Sistema – scadenza al 15 dicembre 2009.

 

 

 

Il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito, a mezzo di Provvedimento a carattere generale del 27 novembre 2008 (“Misure ed accorgimenti prescritti ai titolari del trattamento effettuati  con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema”) che, entro 15 dicembre 2009, le aziende che rientrano nella casistica del provvedimento – private e pubbliche – dopo aver individuato i sistemi (dispositivi di rete, database, apparati di sicurezza e sistemi software complessi) che contengono i dati più critici ed averne nominato gli amministratori di sistema (ADS), dovranno dotarsi di un sistema di Log Management in grado di tracciare gli accessi degli ADS ai dispositivi ed alle applicazioni che gestiscono. Questo sistema dovrà conservare i dati in maniera sicura per un periodo minimo di sei mesi e dovrà essere consultabile dal Titolare e dalle autorità.