1/05/2004

QUALITA' – LA NORMA ISO 9001/2000: LA GESTIONE PER LA QUALITA' PER ASSICURARE EFFICACIA E COMPLETEZZA AGLI ADEMPIMENTI DI SICUREZZA

Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio (giulianoiorio@atseco.it)

Reggio Emilia, 07 maggio 2004

Qualunque misura per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro coinvolge la responsabilità del datore di lavoro e la responsabilizzazione dei lavoratori attraverso i ben noti obblighi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994

Il quadro normativo di riferimento, ampio e complesso, fornisce tutti gli elementi necessari al completo soddisfacimento degli adempimenti relativi a sicurezza e prevenzione. Sono peró frequenti i casi di inadempimenti rilevati dall´autorità preposta alla sorveglianza o peggio di conseguenze amministrative e/o penali, in caso di infortunio, per imprenditori e/o preposti.

Postulata la Responsabilità del Datore di lavoro, le cause possono essere:

  • Obblighi non ottemperati
  • Insufficiente responsabilizzazione dei lavoratori

dovute spesso a carenze di gestione del “sistema di sicurezza” aziendale (inteso come l´insieme delle misure di sicurezza e prevenzione generali e specifiche sia di tipo tecnico che organizzativo poste in atto).

Queste carenze di gestione possono avere origine e natura diversa:

  1. prevenzione e sicurezza non oggetto di valutazione sistematica in sede di scelta o di decisione (soprattutto nelle aziende medio/piccole)

  2. scarsa importanza data ad una precisa e attenta definizione di procedure di lavoro e di sicurezza, disposizioni e istruzioni operative;
  3. formalizzazione delle stesse mancante o insufficiente
  4. insufficiente addestramento fornito al personale
  5. lavoratori non adeguatamente sensibilizzati e responsabilizzati sulle problematiche di prevenzione e sicurezza

E´ quindi spesso un problema di metodo, tipicamente legato alle realtà aziendali medio/piccole nelle quali l´operatività quotidiana va sovente a discapito della pianificazione e programmazione dell´attività.

L´adozione di un Sistema di gestione per la qualità conforme alla norma ISO 9001/2000 puó mettere al riparo da sgradite sorprese.

Applicando i requisiti della norma, l´azienda definisce in effetti le proprie modalità di gestione in ottica di efficienza organizzativa ed efficacia di tutti i processi (operativi, gestionali e organizzativi) secondo il modello di riferimento del Sistema di gestione per la qualità definito dalla ISO (International Standards for Organisation).

Ne consegue quindi anche l´integrazione degli elementi del sistema di prevenzione e sicurezza come facenti parte dei diversi processi aziendali.

Questa integrazione, partendo dal livello più alto, cioè dalla Responsabilità della Direzione, si diffonde a tutti i livelli dell´Organizzazione fino alla concretizzazione delle azioni definite in fase di analisi e pianificazione della sicurezza.

Con riferimento ai 4 “macroprocessi” del modello proposto, i punti salienti di integrazione sono:

  • La Responsabilità della Direzione: prevenzione e sicurezza entrano a far parte della politica per la qualità, della pianificazione e degli obiettivi dell´azienda, mentre la puntuale definizione delle responsabilità e il riesame periodico del sistema azienda ne assicurano applicazione, monitoraggio e adeguatezza.
  • La Gestione delle Risorse: la norma prescrive un´attenta gestione delle infrastrutture (sistemi di sicurezza e di protezione di macchinari e impianti, ambiente di lavoro) e delle risorse umane: pianificazione, attuazione e valutazione dell´esito dell´addestramento, costante azione volta a rendere il personale consapevole dell´importanza del proprio ruolo, responsabilizzazione nei confronti di sicurezza e prevenzione. Puntuale documentazione delle attività effettuate.
  • La Realizzazione del Prodotto: la pianificazione dei processi di produzione e l´analisi delle specifiche esigenze tecnico/produttive contribuiscono alla sicurezza del lavoro, anche evidenziando l´eventuale necessità di fornire procedure e istruzioni scritte sia a fini esecutivi che antinfortunistici.
  • La Misurazione, l´Analisi ed il Miglioramento: prevedendo di includere in queste attività gli aspetti di sicurezza e prevenzione l´azienda mantiene il controllo operativo della situazione ottenendo inoltre maggiore reattività nel caso di adeguamenti a variazione dei processi.

L´adozione di un Sistema di gestione per la qualità conforme alla norma ISO 9001/2000 fornisce quindi un sostanziale supporto alla gestione della sicurezza e dei relativi adempimenti in quanto

  • Impegna e sensibilizza tutta l´azienda a partire dal vertice sulle problematiche definendo le attività da svolgere insieme a responsabilità e mansioni di chi è chiamato ad eseguirle, in un quadro metodologico/procedurale predefinito.
  • Definisce modalità di gestione delle risorse, ed in particolare quelle umane, particolarmente allineate alle esigenze di sicurezza e prevenzione attraverso l´addestramento, la sensibilizzazione e responsabilizzazione del personale.

Fornisce un importante supporto documentale da utilizzare in sede di dimostrazione dell´effettiva adozione e attuazione degli adempimenti richiesti.