2/11/2009

QUALITA' – SETTORE COSTRUZIONI – ISO 9001 OBBLIGATORIA PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE

Per informazioni rivolgersi a: Dott. Daniele Vezzani(dvezzani@consulentiassociati.com)

 

Reggio Emilia, 2 Novembre 2009

 

Il Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 e i successivi chiarimenti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici hanno sancito definitivamente l’obbligatorietà della Certificazione ISO 9001 per i cosiddetti centri di trasformazione, dal 1° luglio del 2009. I centri di trasformazione sono impianti, esterni al cantiere edile, che ricevono dai produttori d’acciaio i semilavorati (barre, rotoli, lamiere, profilati…) e confezionano elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere, pronti per la messa in opera o per successive lavorazioni. Rientrano pertanto sotto questa voce tutte le carpenterie metalliche che confezionano prodotti specifici per il settore delle costruzioni.

A queste era già richiesta la certificazione del processo di saldatura, secondo la norma 3834, ora estesa alla variante 4.

Dati i suddetti presupposti risulta particolarmente conveniente, sotto un profilo organizzativo e gestionale, riunire entrambe le certificazioni in un unico iter e con un unica documentazione, sviluppando una cosiddetta “certificazione integrata”.

In considerazione della scadenza dei termini già avvenuta e della rilevanza nei controlli a cui il settore edile è sempre più sottoposto, ci rendiamo disponibili per fornire tempestive risposte in merito.