1/04/2004
SICUREZZA – APPROFONDIMENTI SUL PRONTO SOCCORSO IN AZIENDA
Per informazioni rivolgersi a: ing. Claudia Aldini (claudiaaldini@atseco.it)
Reggio Emilia, 13 aprile 2004
Ritorniamo sull´argomento già trattato nella precedente newsletter n. 006 in merito alle novità introdotte dal DM 388/2003 che ha ridefinito gli obblighi inerenti l´organizzazione del Pronto Soccorso in azienda, ci sono pervenute infatti numerose richieste di chiarimenti in particolare sulle modalità di classificazione delle aziende.
Come già anticipato il D.M. 388/2003 suddivide le aziende nei 3 gruppi A, B, C in base alla tipologia di attivita´ svolta, al numero dei lavoratori occupati e ai fattori di rischio presenti in azienda.
Tipologia attività |
Lavoratori |
Indice infortunistico INAIL * |
Gruppo |
Obblighi |
Aziende o unita´ produttive con attivita´ industriali classificate a rischio di incidenti rilevanti (Decreto 334/99 Seveso Bis), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attivita´ minerarie, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; |
1 o più |
qualsiasi |
A |
Comunicazione scritta all´ASL di competenza entro il 3 Agosto 2004 Corsi di formazione 16 ore Cassetta di Pronto Soccorso (cliccare qui per i contenuti) Presenza di un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare i soccorsi (telefono) |
Aziende o unita´ produttive del comparto dell´agricoltura |
6 o più a tempo indeterminato |
qualsiasi |
A |
|
Aziende o unita´ produttive con attività diverse |
6 o più |
Maggiore di 4 |
A |
|
Aziende o unita´ produttive con attività diverse |
6 o più |
Minore di 4 |
B |
Corsi di formazione 12 ore Cassetta di Pronto Soccorso (cliccare qui per i contenuti) Presenza di un mezzo di comunicazione idoneo (telefono) |
Aziende o unita´ produttive con attività diverse |
Da 3 a 5 |
qualsiasi |
B |
|
Aziende o unita´ produttive con attività diverse |
12 |
qualsiasi |
C |
Corsi di formazione 12 ore Pacchetto di medicazione (cliccare qui per i contenuti) Presenza di un mezzo di comunicazione idoneo (telefono) |
Come si vede per conoscere i propri obblighi è molto importante che ogni azienda sia in grado di capire a quale gruppo appartiene (A,B o C).
- Verificare le voci di tariffa INAIL ricavabili dal QUADRO A dell´ultima comunicazione del tasso applicato inviato all´azienda dall´INAIL (cliccare qui per vedere un esempio)
- Confrontare tali voci con i codici di tariffa INAIL riportati nella tabella (visualizzabile sul sito internet dell´INAIL cliccando qui), dalla quale si ricava l´indice infortunistico di inabilita´ permanente, riferito ai vari gruppi tariffari (es. Voce 5240 = Codice 5200 = Indice 7,18)
- Utilizzare sempre l´indice infortunistico più elevato
- Utilizzare sempre l´indice infortunistico più elevato