1/04/2004
SICUREZZA – CODICE DELLA STRADA E GILET AD ALTA VISIBILITA'
Per informazioni rivolgersi a: ing. Mirco Siciliano (info@atseco.it)
Reggio Emilia, 13 aprile 2004
A decorrere dal 01/04/2004, è entrato in vigore il comma 4ter dell´articolo 162 del Codice della strada la cui interpretazione ha generato qualche confusione. A tal proposito vogliamo dare alcuni chiarimenti su quali sono gli obblighi per il cittadino e come riconoscere gli indumenti ad alta visibilità ( gilet o bretelle ) conformi.
L´obbligo dell´indossamento riguarda i conducenti di autoveicoli, esclusi i velocipedi, i ciclomotori a due ruote e i motocicli durante tutta l´operazione di presegnalazione del veicolo che, per qualsiasi motivo sia fermo sulla carreggiata fuori dai centri abitati. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta. I trasgressori sono sanzionati col pagamento di una somma da € 33,60 a € 137,55 e alla decurtazione di 2 punti dalla patente.
Al fine di assicurare all´utilizzatore un appropriato livello di protezione, al pari degli altri soggetti professionali che operano lungo le strade, il ministero ha indicato che gli indumenti ad alta visibilità devono essere fabbricati come se fossero dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Tutti gli indumenti ad alta visibilità sono costituiti da un tessuto di base fluorescente di colore arancione, giallo o rosso, su cui sono applicate le bande retroriflettenti di colore grigio. Gilet blu o verdi non sono conformi. Per verificare la rispondenza del dispositivo ai requisiti indicati dal Ministero si deve controllare la marcatura posta sull´etichetta che deve contenere almeno i seguenti elementi:
-
Identificazione del fabbricante
-
designazione del prodotto
-
indicazione della taglia
-
marchio CE
-
riferimento alla norma EN 471 e relativo pittogramma. A lato del pittogramma sono riportati due numeri indicanti il livello di prestazione dell´indumento. Il superiore (2 per gilet, 1 per bretelle) indica la classe dell´indumento e determina la superficie minima del tessuto fluorescente che lo compone. La cifra inferiore, 2, indica le caratteristiche riflettenti delle bande
-
indicazione di consultare le istruzioni per l´uso
-
simboli di lavaggio
-
numero massimo di lavaggi.
Il foglio delle istruzioni per l´uso, chiamato nota informativa, deve essere sempre fornito dal fabbricante e contiene le seguenti informazioni:
-
spiegazioni della marcatura
-
indicazioni per uso, pulizia e manutenzione
-
indicazione dell´ente che ha certificato l´indumento
Infine, i gilet già forniti ai dipendenti come DPI possono andar bene se la classe del materiale retroriflettente, indicata dal numero inferiore accanto al pittogramma, è uguale a 2 (come al punto 5 dell´esempio di cui sopra)