3/04/2010
SICUREZZA – FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEL RLS E DEL PREPOSTO
Per informazioni rivolgersi a: Giorgia Rompianesi (giorgiarompianesi@atseco.it)
Reggio Emilia, 2 Aprile 2010
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Ricordiamo che le aziende che occupano dai 15 ai 50 lavoratori, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve frequentare corso di aggiornamento annuale. Similmente al corso di formazione di 32 ore, tale corso deve essere svolta in orario di lavoro, senza comportare per oneri aggiuntivi a carico del lavoratore.
La durata di tale formazione è di:
Aziende da 15 a 50 lavoratori: 4 ore
Aziende con più di 50 lavoratori: 8 ore
Tale adempimento non riguarda le imprese che usufruiscono del Rappresentante Territoriale dei Lavoratori.
In caso di inadempienza, il datore di lavoro il dirigente, sono passibilie di arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 €.
Al fine di permette alle aziende di adempiere a tale obbligo, ATS sta organizzando tali corsi di aggiornamento nelle seguenti date:
– 15/04/2010 dalle 14.30 alle 18.30 sia per chi deve frequentare 4 o 8 ore,
– 22/04/2010 dalle 14.30 alle 18.30 per chi deve frequentare le 8 ore.
Per iscriversi rivolgersi a: Giorgia Rompianesi (giorgiarompianesi@atseco.it)
Preposto
L’art 37 del D.Lgs. 81/08, prevede che il PREPOSTO riceva a cura del datore di lavoro una formazione aggiuntiva rispetto a quella degli altri lavoratori in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Tale formazione dovrà essere aggiornata periodicamente.
Il mancato adempimento di tale obbligo espone l’azienda a rischio di sanzioni che comprendono l’arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da € 2.000 a € 4.000
Chi è il PREPOSTO
Per individuare chi all’interno dell’azienda svolga la funzione di PREPOSTO bisogna partire della definizione contenuta nel D.Lgs. 81/08: “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”
È quindi da considerare PREPOSTO, la persona cui compete la direzione e la sorveglianza dei lavoratori che gli sono sottoposti al fine di attuare le indicazioni e le direttive del datore di lavoro o del dirigente.
Può di solito considerarsi PREPOSTO il capo reparto, il capo turno, il capo squadra, il capo ufficio, ecc. cioè tutti quei lavoratori che hanno la possibilità di sovrintendere e controllare l’operato di altri.
Il D.Lgs 81/2008 all’art. 299 inoltre stabilisce che gli obblighi previsti per il PREPOSTO “gravano altresi’ su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici” ciò significa che in caso di contestazione per essere considerati PREPOSTI non è necessario avere una nomina formale o dei livelli contrattuali superiore, ma ciò che vale è la mansione effettivamente svolta all’interno dell’azienda.
Al fine di permettere al PREPOSTO di operare in maniera corretta, il legislatore ha quindi previsto che riceva anche una formazione specifica.
ATS organizza corsi per PREPOSTI della durata di 4 ore. Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione (modulo di iscrizione).
L’intero catalogo corsi è visionabile presso il sito di ATS.