1/01/2008
SICUREZZA – OBBLIGO DI NOMINA DEL MEDICO AZIENDALE PER LE ATTIVITA' DI TRASPORTI E MOVIMENTO TERRA
Per informazioni rivolgersi a: ing. Sara Motta (saramotta@atseco.it)
Reggio Emilia, 10 Gennaio 2008
È stata approvata l´intesa, ai sensi dell´articolo 8 comma 6, della Legge n° 131/03, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza, tra il Governo, le regioni e gli enti locali che obbliga alla sorveglianza sanitaria per le attività che comportano rischi per l´incolumità propria dei lavoratori e degli altri cittadini.
Tali controlli periodici sono necessari per accertare l´assenza di assunzione, anche sporadica, di sostanze stupefacenti o psicotrope.
I principali settori per i quali diviene obbligatoria la sorveglianza sanitaria da parte di Medico Competente sono:
-
conducenti di veicoli stradali per cui è necessaria la patente di guida C, D, E,
-
conducenti con certificato di abilitazione professionale per la guida di taxi o di veicoli in servizio di noleggio con conducente,
-
conducenti con il certificato di formazione professionale per il trasporto di merci pericolose su strada (ADR);
-
addetti ai pannelli di controllo del movimento nel settore dei trasporti;
-
addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci (carrelli elevatori);
-
soggetti che svolgono attività inerenti la manipolazione di sostanze pericolose (gas tossici, esplosivi, fuochi d´artificio,…).
Nel caso in cui un lavoratore risulti positivo ai test effettuati, gli verrà attribuito temporaneamente un giudizio di inidoneità alla mansione e verrà sottoposto da parte del Sert (servizio per le tossicodipendenze) a ulteriori accertamenti.
In caso di positività degli accertamenti , il datore di lavoro è tenuto a sospendere il lavoratore dall´espletamento delle mansioni. È prevista la possibilità che il lavoratore sia adibito a mansioni alternative.
Il giudizio di temporanea inidoneità alla mansione puó essere modificato positivamente solo dopo che sia attestato un completo recupero o che il Sert abbia escluso uno stato di tossicodipendenza, accertando un uso solamente occasionale di sostanze tossiche.
Il medico, per certificare l´idoneità alla mansione, provvederà a effettuare controlli ripetuti per escludere ulteriori assunzioni di droghe da parte del lavoratore.