1/10/2005
SICUREZZA – PROTOCOLLO PROVINCIALE PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI
Per informazioni rivolgersi a: Valentina Costantini (valentinacostntini@atseco.it)
Reggio Emilia, 28 ottobre 2005
Come già anticipato nella nostra Newsletter n. 014 di Luglio 2004 ricordiamo che nell´Aprile 2004 il Comitato provinciale Concertazione Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di Lavoro di Reggio Emilia, al fine di individuare una modalità di realizzazione “adeguata e sufficiente” ai sensi dell´Art.22 D.Lgs. 626/94 di formazione obbligatoria dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro, ha redatto un Protocollo di Formazione Lavoratori (cliccare qui per scaricarlo) contenente gli standard formativi minimi.
Il protocollo tende anche a favorire l´organizzazione di corsi per i nuovi assunti con periodicità definita.
Per completezza riportiamo le definizioni adottate nel protocollo in questione:
-
Formazione generale, sulla parte generica della organizzazione della sicurezza sui rischi generali;
-
Formazione Specifica, sui rischi specifici presenti nel comparto cui appartiene l´azienda e addestramento, sui rischi particolari presenti nell´azienda.
-
Addestramento (o affiancamento) sui rischi particolari presenti nell´azienda, sulle procedure di sicurezza e igiene che l´azienda si è data, sui dispositivi di sicurezza e sulle procedure di sicurezza relative alle macchine cui è addetto il lavoratore in azienda.
A tal fine sono stati aggiornati i contenuti, le modalità ed i mezzi della formazione futura ed in corso allo scopo di favorire le imprese nella realizzazione di processi formativi adeguati e sufficienti.