1/06/2005

SPECIALE CORSO TRACCIABILITA' ALIMENTARE – CORSO SU TRACCIABILITA' NELLE AZIENDE ALIMENTARI – REGOLAMENTO CEE 178/2002

Per informazioni rivolgersi a: Valentina Costantini (valentinacostantini@atseco.it)

Reggio Emilia, 07 giugno 2005

Il Regolamento Comunitario n. 178/2002 prevede che in ogni alimento che arriva sulla tavola del consumatore europeo deve essere “tracciato” contenga cioè dei riferimenti tramite i quali poter risalire all´intera catena di produzione e distribuzione allo scopo di dare una maggiore garanzia sulla provenienza e sulla sicurezza dei prodotti alimentari. Il termine per l´ entrata in vigore di tale regolamento era stato fissato per il 1.01.2005 ed è quindi già scaduto.

A.T.S. s.r.l.  a tal proposito ha organizzato per il prossimo mese di Luglio un corso di formazione appunto su “tracciabilità nelle aziende alimentari ­ regolamento CEE 178/2002” che ha come obbiettivo:

  • approfondire il regolamento in oggetto

  • definire le modalità di applicazione in un´azienda alimentare

  • fornire elementi concreti per la realizzazione di un sistema di rintracciabilità.

Il programma del corso sarà il seguente:

Prima giornata: 5 luglio 2005 ore 14.30­18.30

quadro legislativo cogente: Libro Bianco sulla sicurezza alimentare e Regolamento CEE n. 178/2002 entrato in vigore il 1° gennaio 2005

  • analisi in dettaglio degli articoli più importanti per l´impresa alimentare del Regolamento in oggetto

  • definizione degli obblighi del produttore alimentare previsti da questo regolamento

  • definizione di un sistema di rintracciabilità all´interno dell´impresa:

  • principi di un sistema di rintracciabilità

  • analisi delle esigenze di rintracciabilità

  • identificazione del responsabile del sistema

Seconda giornata: 06 luglio 2005 ore 14.30­18.30

  • proseguimento definizione di un sistema di rintracciabilità all´interno dell´impresa

  • analisi dei fornitori e delle materie prime

  • analisi del processo produttivo

  • aspetti relativi alla rintracciabilità della logistica e dei trasporti

  • analisi delle esigenze di rintracciabilità del prodotto presso la clientela

  • esempi di applicazione pratica in un´azienda alimentare a seconda del settore merceologico di appartenenza

Terza giornata: 07 luglio 2005

  • Esempi pratici di applicazione della rintracciabilità
     ­ 1° sessione ore 14.30­16.30: COMPARTO LAVORAZIONE CARNI
     ­ 2° sessione ore 16.45­18.45: ALTRI COMPARTI

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza valido per gli usi consentiti dalla legge.

Per iscrizioni inviare l´apposita scheda e il relativo questionario (cliccare qui per scaricarli) entro il 30/06/2005 al fax 0522/379946 unitamente all´attestazione dell´avvenuto pagamento.

N.B. Le adesioni saranno raccolte in ordine di arrivo sino al completamento del corso, per le iscrizioni in esubero saranno indicate nuove date. Nel caso in cui non venisse raggiunto il numero di iscrizioni sufficienti il corso verrà organizzato in date da definire.

Il pagamento dovrà essere effettuato all´atto dell´adesione al corso tramite bonifico bancario intestato, a:

A.T.S. s.r.l. c/o Bipop­Carire ag. 5 (RE) CIN: Y ­ ABI: 5437 ­ CAB: 12813 ­ c/c: 12227 CAUSALE: Iscrizione corso tracciabilità alimentare