1/10/2004

IGIENE ALIMENTARE – DAL 1/1/2005 IN VIGORE IL REGOLAMENTO CE 178/2002 SULLA RINTRACCIABILITA' ALIMENTARE

Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio (giulianoiorio@atseco.it)  

Reggio Emilia, 25 novembre 2004

Il Regolamento Comunitario n. 178/2002 prevede che in futuro ogni alimento che arriverà sulla tavola del consumatore europeo dovrà essere “tracciato” contenga cioè dei riferimenti tramite i quali poter risalire all´intera catena di produzione e distribuzione allo scopo di dare una maggiore garanzia sulla provenienza e sulla sicurezza dei prodotti alimentari.

Cio´ offrirà la possibilità ad ogni consumatore di ottenere tutte le informazioni riguardanti ogni singola confezione e ogni singolo alimento che acquisterà; inoltre, in caso di rischio per la salute dei consumatori, permetterà alle autorità competenti di risalire al lotto di prodotto eventualmente “contaminato” per obbligare il produttore al ritiro dal mercato della partita di prodotto incriminato, e non dell´intera produzione come succedeva in passato.

Questo regolamento si collega alla norma internazionale UNI 10939 che ha introdotto e regolamentato il concetto di “rintracciabilità di filiera”, cioè ” dai campi alla tavola”, che permette  di seguire e monitorare l´intera vita del prodotto dalle materie prime prodotte dall´azienda agricola­zootecnica fino al prodotto trasformato che raggiunge le tavole dei consumatori.

E´ stato individuato come termine di entrata in vigore di tale regolamento il 1.01.2005.

L´applicazione di tale regolamento, oltre all´aspetto normativo che lo rende obbligatorio, anche se per il momento non sono previste specifiche sanzioni in quanto spetta agli stati membri definirle, potrà determinare un effetto a cascata a partire dalla grande distribuzione organizzata fino al singolo allevatore o agricoltore quindi su ogni singola impresa che partecipa al processo di trasformazione del prodotto alimentare e potrà consentire sia un miglioramento organizzativo all´interno del luogo produttivo, sia un miglioramento dei rapporti con i fornitori e con la propria clientela, a maggior ragione se si tratta della grande distribuzione.