2/10/2017

NEWS N° 380 OTTOBRE 2017 – IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI IN EMILIA-ROMAGNA: LA REGISTRAZIONE AL CRITER E I NUOVI “LIBRETTI DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE”

Per informazioni rivolgersi a: Ing. Curzio Bonini (curziobonini@atseco.it)
Reggio Emilia, 02 Ottobre 2017
In Emilia-Romagna è recentemente entrato in vigore il Regolamento Regionale n. 1 del 3 aprile 2017 in vigore dal 1° giugno 2017. Il regolamento disciplina le modalità di esercizio, controllo ed ispezione degli impianti termici e istituisce il Catasto regionale degli impianti termici (CRITER).
Quali sono gli impianti termici soggetti alla disciplina regionale?
Sono soggetti agli obblighi normativi di registrazione e controllo:
– caldaie alimentate a combustibili fossili (gas naturale, GPL, gasolio, carbone, olio combustibile, altri combustibili fossili solidi, liquidi o gassosi);
– impianti alimentati da biomassa legnosa (es. legna, cippato, pellet, bricchette);
– pompe di calore e/o collettori solari termici utilizzati per la climatizzazione invernale degli ambienti e/o la produzione di acqua calda sanitaria centralizzata con potenza termica utile complessiva superiore a 12 kW;
– gruppi frigoriferi utilizzati per la climatizzazione estiva degli ambienti con potenza frigorifera utile complessiva superiore a 12 kW;
– scambiatori di calore della sottostazione di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento;
– cogeneratori e trigeneratori;
– impianti centralizzati per la produzione di acqua calda sanitaria al servizio di più utenze o ad uso pubblico;
– stufe, caminetti chiusi, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante nel caso siano fissi e la somma delle potenze installati nella singola unità immobiliare sia maggiore o uguale a 5 kW.
Sono esclusi dagli obblighi:
– cucine economiche, termo cucine, caminetti aperti;
– scaldacqua unifamiliari;
– gli impianti inseriti in cicli di processo.
Chi è il Responsabile di impianto?
È l’occupante dell’immobile in cui è situato l’impianto, nel caso di condomini con impianto centralizzato il responsabile è l’amministratore.
Il responsabile deve garantire la corretta conduzione dell’impianto e:

  • rispettare i periodi di attivazione dell’impianto e le temperature ambientali previste;
  • far registrare l’impianto presso il Catasto Regionale degli Impianti Termici CRITER;
  • far eseguire gli interventi di manutenzione e controllo alle scadenze previste, conservare il libretto e i documenti che certificano i controlli effettuati.

I Responsabili di Impianto che non provvedono a tali adempimenti nei termini previsti sono soggetti a sanzione amministrativa da 500 a 3.000 Euro.
Il catasto regionale degli impianti termici, denominato CRITER, è un sistema informativo regionale in cui confluiscono e vengono aggiornati i dati relativi agli impianti termici presenti sul territorio regionale.
La registrazione degli impianti termici al catasto è obbligatoria.
In Emilia-Romagna è previsto che ogni impianto termico abbia un “Libretto di impianto di climatizzazione”, registrato presso il Catasto regionale degli impianti termici (CRITER) entro e non oltre il 31 dicembre 2018. Questo nuovo libretto sostituisce a tutti gli effetti il “libretto di centrale” e il “libretto di impianto” utilizzati fino ad ora. La registrazione al CRITER viene effettuata dall’impresa installatrice per gli impianti di nuova realizzazione, mentre per gli impianti esistenti la registrazione viene effettuata dall’impresa manutentrice in occasione del primo intervento utile di controllo dell’impianto.
Rivolgetevi al vostro manutentore di fiducia per concordare le modalità di registrazione al CRITER e l’aggiornamento del vostro libretto di impianto.
Il link per effettuare la registrazione al CRITER è il seguente:
https://criter.regione.emilia-romagna.it/IscrizioneCriter.aspx
Allegati:

  1. Modello di libretto di impianto per la climatizzazione

ATS-Consulenti Associati è a disposizione per una assistenza in merito a valutazioni propedeutiche riguardo la regolarità della situazione aziendale nonché in seguito ad eventuali ispezioni effettuate dagli Enti compenti.