23/10/2017

NEWS N° 385 OTTOBRE 2017 – SICUREZZA MAGAZZINI A SCAFFALATURE METALICCHE: QUADRO NORMATIVO E CHECK LIST

Per informazioni rivolgersi a: Ing. Curzio Bonini (curziobonini@atseco.it)
Reggio Emilia, 23 Ottobre 2017
 
La tua azienda è in regola con la normativa obbligatoria NORMA UNI EN 15635 sulle scaffalature metalliche” ovvero “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio”?
I sistemi di stoccaggio statici di acciaio sono costantemente soggetti a sollecitazioni, urti e usure.
Per questo è importante rispettare gli adempimenti dettati dalle normative vigenti.
La norma UNI EN 15635 rende obbligatorie le verifiche ispettive periodiche delle scaffalature da parte di una figura competente, chiarifica le procedure di verifica e valutazione dei danni alle strutture, dando indicazione sugli interventi immediati di ripristino e monitoraggio.
Lo scopo di questa norma è di ridurre al minimo i rischi e di ottenere un funzionamento più sicuro del magazzino, evitando danni alla struttura delle scaffalature.
In base alla succitata Norma UNI EN, l’azienda che utilizza scaffalature deve nominare una persona responsabile dell’attrezzatura di immagazzinaggio (PRSES) e comunicare il nominativo a tutto il personale.
Il PRSES può essere un dipendente o un consulente esterno.
Se il PRSES è un dipendente deve essere istruito, formato e addestrato, in quanto deve conoscere le attività svolte in azienda e i pericoli ad esse associati.
Il PRSES ha l’onere di mantenere in sicurezza ed efficienza le scaffalature, tramite attività di monitoraggio quotidiano (organizzando un sistema di collaborazione con tutti i lavoratori che utilizzano il magazzino), e programmando attività di controllo e verifiche periodiche delle scaffalature, definendo sotto la propria responsabilità la frequenza delle verifiche, in funzione delle caratteristiche del magazzino.
In allegato una “CHECK LIST PER ISPEZIONE DI SCAFALLATURE PORTAPALLET