10/11/2017

NEWS N° 388 NOVEMBRE 2017 – INTRODUZIONE DI NUOVE VOCI E MODIFICA VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

Per informazioni rivolgersi a: ing. Mirco Siciliano (mircosiciliano@atseco.it)
Reggio Emilia, 10 Novembre 2017
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva, il 25/10/17, la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, a breve pubblicata nella Gazzetta della UE.
Tale direttiva dovrà essere recepita nel diritto nazionale dei singoli Stati membri per poter essere applicata.
La nuova direttiva propone di fissare valori limite di esposizione per altri 11 agenti cancerogeni, oltre a quelli contemplati dalla direttiva del 2004 in vigore, ossia:
– la polvere di silice cristallina respirabile,
– l’1,2-epossipropano,
– l’1,3-butadiene,
– il 2-nitropropano,
– l’acrilammide,
– alcuni composti del cromo VI,
– l’ossido di etilene,
– l’o-toluidina,
– le fibre ceramiche refrattarie,
– il bromoetilene
– l’idrazina.
Prevede inoltre le seguenti novità:
– Sarà fissato un valore limite di esposizione al cromo VI pari a 0,010 mg/m³ per un periodo di cinque anni dalla data di recepimento della direttiva; tale valore scenderà successivamente a 0,005 mg/m³. È stata introdotta una deroga per i procedimenti di saldatura e taglio al plasma o analoghi procedimenti di lavorazione che producono fumi: il valore limite di esposizione sarà di 0,025 mg/m³ per un periodo di cinque anni dalla data di recepimento e di 0,005 mg/m³ successivamente.
– Valore limite di esposizione alle polveri di legno duro di 3 mg/m³ per cinque anni dall’entrata in vigore della direttiva e di 2 mg/m³ successivamente.