24/04/2013
NEWS N°291 APRILE 2013 – MODIFICHE NORMA IFS FOOD 6
Per informazioni rivolgersi a: ing. Paolo Corradini ( paolocorradini@atseco.it )
Reggio Emilia, 22 Aprile 2013
In data 05.4.2013 il Comitato Tecnico Internazionale dell’International FeaturedStandards (IFS) ha introdotto alcune modifiche nella norma IFS Food 6, per dare maggiori rassicurazioni al consumatore sui prodotti acquistati anche a seguito dei recenti eventi relativi alla presenza non dichiarata di carne di cavallo in diversi alimenti.
Le novità introdotteentreranno in vigore il 1 Aprile 2013eriguardano i punti:
– 4.4.1.5 (acquisti)
The purchased products shall be checked in accordance with the existing specifications and their authenticity. The schedule of these checks shall, as a minimum, take into account the following criteria; product requirements, supplier status (according to its assessment) and impact of the purchased products on the finished product. The origin shall be additionally checked, if mentioned in the specification.
– 5.6.8 (analisisulprodotto)
Based on any internal or external information on product risks which may have an impact on food safety and/ or quality (incl. adulteration and fraud),the company shall update its control plan and/ or take any appropriate measure to control impact on finished products.
Inoltre dal sito International FeaturedStandardssono disponibili in inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo due nuovi documenti IFS:
- Erratum IFS: questo documento specifica tutte le correzioni che si rendono necessarie nella versione 6 dello Standard IFS Food.
- Dottrina IFS: questo documento fornisce chiarimenti aggiuntivi su alcuni requisiti dello Standard IFS Food versione 6.
Questi documenti sono disponibili sotto la versione 2 in quanto la versione 1 (pubblicata in gennaio 2013 ) ha necessitato di alcuni aggiornamenti.
I maggiori cambiamenti nella Dottrina (tra versione 1 e 2):
- La versione numero (2) e pubblicazione data (marzo) sono state cambiate.
- Argomenti 1.5.2.1: “permesso” è stato cambiato con “obbligatorio”, per una comprensione migliore della regola per l’uso del traduttore. Inoltre questa regola non si applica più per Polonia, Olanda e Belgio.
- I 2 requisiti IFS 4.4.1.5 e 5.6.8 sono stati aggiornati, al fine di tenere in considerazione i controlli sulla genuinità dei prodotti.
I maggiori cambiamenti nell’ Erratum (tra versione 1 e 2):
- La versione numero (2) e pubblicazione data (marzo) sono state cambiate.
- Il riferimento alla norma ISO/IEC 17065 è stato modificato.
- La durata minima di audit (5.3, parte 1) per un team di audit è stata modificata.
- I 2 requisiti IFS 4.4.1.5 e 5.6.8 sono stati aggiornati, al fine di tenere in considerazione i controlli di genuinità delle materie prime e dei prodotti.
- I requisiti di formazione degli auditor quando una dottrina viene pubblicata (2.6, parte 3) sono stati modificati.
Entrambi i documenti forniscono solo chiarimenti, possono essere scaricati gratuitamente dal portale IFS, devono essere considerati come parte integrante dello standard IFS Food e si applicano dalla data della loro pubblicazione.
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito o in alternativa il sito dell’IFS.