A chi si rivolge
La formazione si rivolge a chiunque sia coinvolto nella preparazione, nell’organizzazione e nell’effettuazione di spedizioni/trasporti di merci/rifiuti pericolosi ADR ad esempio chi:
– organizza il viaggio di merci o rifiuti ADR;
– predispone il documento di trasporto di una merce ADR o il formulario di un rifiuto ADR;
– confeziona il collo contenente merci o rifiuti ADR;
– carica o scarica fisicamente le merci o i rifiuti ADR sull’automezzo;
– guida un automezzo che trasporta merci o rifiuti ADR;
– riempie la cisterna o il container di merci ADR o rifiuti ADR.
L’obbligo
L’obbligo è previsto al capitolo 1.3 del Regolamento ADR, ed è esteso a tutte “le persone impiegate presso gli operatori di cui al capitolo 1.4, il cui campo d’attività comprende il trasporto di merci pericolose…”. Gli operatori ADR sono: SPEDITORE, TRASPORTATORE, DESTINATARIO, CARICATORE, SCARICATORE, RIEMPITORE e IMBALLATORE.
Per sapere se una merce è classificata ADR bisogna fare riferimento al testo del Regolamento, oppure verificare il PUNTO 14 DELLA SCHEDA DI SICUREZZA; nel caso dei rifiuti, la CASELLA 8 DEL FORMULARIO PER IL TRASPORTO DEI RIFIUTI.
La formazione iniziale dovrà essere periodicamente integrata con corsi di aggiornamento per tenere conto dei cambiamenti nelle regolamentazioni.
Programma corso
- Formazione di base
Prescrizioni generali delle disposizioni concernenti il trasporto di merci pericolose. - Formazione specifica
Prescrizioni delle regolamentazioni specifiche concernenti il trasporto di merci pericolose. - Formazione in materia di sicurezza
Pericoli che presentano le merci pericolose, derivanti dal verificarsi d’incidenti durante il trasporto di merci pericolose, compreso il loro carico e scarico.
Procedure da seguire per la movimentazione in condizioni di sicurezza e negli interventi d’emergenza