CORSO D’AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL’UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE GRU SU AUTOCARRO ART. 73 D.LGS. 81/08 – ACC. S.R. 22/02/2012 (DURATA 4 ORE)

Argomenti trattati

Modulo teorico (1 ore)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo pratico (3 ore)
Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nei manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).
Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..
Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico.
Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.
Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..

*PREZZO SCONTATO applicabile alle aziende che hanno in vigore un contratto continuativo con ATS-CONSULENTI ASSOCIATI srl.