CORSO PER DIISOCIANATI - ALLEGATO XVII DEL REGOLAMENTO (UE) 1907/2006 (REACH) MODIFICATO CON REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 (DURATA 4 ORE)

A chi si rivolge

Tutti gli utilizzatori industriali e professionali (lavoratori e lavoratori autonomi che manipolano), che in vario modo utilizzano diisocianati in concentrazione superiore all’0,1%

L’obbligo

Come previsto dal Regolamento (UE) 2020/1149, che modifica l’allegato XVII del Regolamento (UE) 1907/2006 (REACH) a partire dal 24 agosto 2023, l’uso industriale e professionale di diisocianati sarà consentito, solo alle seguenti condizioni:

-la concentrazione complessiva di diisocianati sia inferiore allo 0,1 % in peso

-il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.

Argomenti trattati

Formazione generale all’utilizzo dei diisocianati:

  • chimica dei diisocianati;
  • pericoli di tossicità (compresa la tossicità acuta);
  • esposizione ai diisocianati;
  • valori limite di esposizione professionale;
  • modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • odore come segnale di pericolo;
  • importanza della volatilità per il rischio;
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • igiene personale;
  • attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
  • rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • ventilazione;
  • pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
  • smaltimento di imballaggi vuoti;
  • protezione degli astanti;
  • individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
  • sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

Formazione di livello intermedio all’utilizzo dei diisocianati:

  • ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
  • manutenzione;
  • gestione dei cambiamenti;
  • valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

Formazione avanzata all’utilizzo dei diisocianati:

  • eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;
  • applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;
  • manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

*PREZZO SCONTATO applicabile alle aziende che hanno in vigore un contratto continuativo con ATS-CONSULENTI ASSOCIATI srl.